• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [94]
Storia [53]
Arti visive [37]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

Alberico da Barbiano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alberico da Barbiano Frédéric Ieva Conte di Cunio (Barbiano 1348 - Città della Pieve 1409), dopo le prime esperienze militari con Giovanni Acuto (1376) fondò una compagnia di ventura intitolata a San [...] tolse la reputazione alle armi forestiere e ridussela negli italiani» (I xxxiv). Questo passo delle Istorie riferisce altri dettagli dell’attività di A., come la fortificazione di Castel Sant’Angelo, a Roma, nel 1400. Bibliografia: E. Ricotti, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COMPAGNIA DI VENTURA – CARLO III DI DURAZZO – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico da Barbiano (4)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] . VIII, o l'altra della pieve di Arliano. Il Cattaneo data al sec. VIII la porta della chiesa di S. Felice presso sono frequenti ovunque nei secoli XIII, XIV e XV. Così nel Castel Nuovo di Napoli, come nella cittadella di Avignone, a Villeneuve-sur- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] , come i due vicini di Monte della Pieve e Monte Lonato (Mantova); Monte Lonato ebbe prossimo un sepolcreto di combusti; come Castel Manduca, Castel Magré, S. Orso Castellare, Canusino, Meda, ecc. (Vicenza); Castel Manduca aveva un argine di pietra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] col Castel del Monte di Federico II. Giuliano da Sangallo nella costruzione della chiesa di S. Maria delle loro, in Arch. stor. pratese, 1917, pp. 61-77; A. Colzi, La facciata della Pieve di S. Stefano in Prato, ibid., 1920, pp. 103-106; E. Bruzzi, L ... Leggi Tutto

PEDUCCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDUCCIO Bruno Maria Apollonj . Riesce generalmente difficile il differenziare il peduccio dalla mensola, in quanto entrambi rispondono alla funzione di costituire l'imposta dell'arco, della vòlta o [...] tuttavia i caratteristici peducci della porta a sinistra nella facciata di Santa Maria della Pieve ad Arezzo (1216). Con di una delle vòlte nel castello di Castel del Monte in Puglia (v.). Il peduccio è però un elemento tipico dell'architettura del ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dei Caronti e del Fondo Scataglini, assume spesso a Norchia e Castel d'Asso la forma di un portico a colonne tuscaniche, coperto esempio le urne migliori tra quelle dei Purni di Città della Pieve (a Firenze e Copenaghen) e dei Sentinate Cumeresa di ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a ziro e a camera; al confine tra Chiusi e Città della Pieve, tomba a camera della Pania. Con la seconda metà del VI sec. a.C., ellenistica, dal momento che le due emergenze aristocratiche di Castel S. Mariano e di S. Valentino non hanno restituito ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] casi tra loro molto differenziati: gli affreschi di S. Anastasio a Castel Sant'Elia (inizi sec. 12°), dove compaiono scene apocalittiche, e - Agli inizi del sec. 11°, la decorazione pittorica della pieve di S. Vincenzo a Galliano (v.) in Brianza ( ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] gruppi di Chianciano [v. chiusi] e di Città della Pieve, che però ha forma di sarcofago, al Museo o di edicola o addirittura di tempio a colonne, con frontone triangolare (Castel d'Asso, Norchia) o a copertura piana (Tomba Ildebranda a Sovana). ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ), della pieve di delle Tre Fontane e, nel territorio, nella suppellettile di S. Maria di Vescovìo, in Sabina, in S. Maria Maggiore a Tuscania, nell'iconostasi miracolosamente preservata di S. Leo a Leprignano (presso Capena), nell'abbaziale di Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali