UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Gualdo Tadino (3548), Umbertide (2812), Norcia (2682), Città dellaPieve (2445), Spello (2368) e Amelia (2343), limitandoci a Altro importante edificio della seconda metà del Cinquecento è la chiesa della Madonna della neve presso Castel S. Maria ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] tombe rupestri di Sovana e del territorio viterbese (specialmente Castel d'Asso, Bieda, S. Giuliano presso Barbarano), che chiusine: l'urna bisoma di alabastro proveniente da Città dellaPieve, dalle forme piatte, dalla sciatta esecuzione, dall' ...
Leggi Tutto
Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella [...] per il duomo di Città dellaPieve del 1521 sono ispirate da Raffaello. Nella grande pala della Galleria di Perugia, datata 1524 disegni per quadri e forse anche quello per l'Epifania di Castel Rigone, cominciata in quell'anno e di cui restano solo ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] esso proveniente dalla carriera amministrativa, creato confeudatario dellapieve di Seveso (1538), ed i cui Marco Antonio, presidente del senato milanese, fu creato conte di Castel Lambro nel 1627; il figlio Bartolomeo fu pure presidente del ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] importanti sono i segni della civiltà longobarda quali si presentavano nella necropoli di Castel Trosino presso Ascoli Piceno, sec. IX si hanno pochi monumenti e alterati: forse la Pieve di San Leo, specie nella zona absidale, benché s'inclini ora ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dellapieve di Cesano ed era strettamente legata fila corte imperiale. Adalardo del fu Arderico da Baggio, parente del nostro Anselmo in San Pietro in Vaticano e si ritirò poi in Castel Sant'Angelo, mentre i suoi partigiani occupavano tutta la città ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] le lastre dell'antico duomo di Modena (Mus. Lapidario del Duomo), due lastre del ciborio dellapieve di San a cura di G.C. Menis, Venezia 1991; L. Jørgensen, Castel Trosino and Nocera Umbra. A Chronological and Social Analysis of Family Burial ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dell'oratorio di Ansperto presso S. Satiro a Milano, dell'872, e dellapieve di San Leo, dell' e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , su influenza ravennate, come in alcuni casi soprattutto della diocesi aretina, tra cui le pievi di S. Maria a Pàcina presso Castelnuovo Berardenga, Pieve Sócana, sorta su un tempio etrusco nel territorio di Castel Focognano, e Ss. Vito e Modesto di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Città dellaPieve.
La caduta di Roma provocò a Firenze, il 16 maggio, quella del regime mediceo. Il G. fece quel che poté per preservare gli interessi del papa e della Lega, ma gli era venuta meno l'autorità. La capitolazione del papa in Castel Sant ...
Leggi Tutto