ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] 14.C.VII, c. 4r; Cambridge, C.C.C., 16, c. IIIr; metà del sec. 13°), pone in relazione R., evocata attraverso i luoghi santi e le porte che la e la meta Romuli, e in primo pianoCastel Sant'Angelo. Protagonista monumentale dell'evento narrato, ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , Torretta di Pietragalla, Castel Serico, Quercia di Annibale i sarcofagi di Atella o quello di Albero in Piano, nell'agro di Rapolla, i mosaici di pp. 188-201.
Vaglio. - Centro indigeno sito sulla sinistra del Basento a quota 1030, a 12 km a N-E di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] , ad Acqua Acetosa sulla via Laurentina, a Castel di Decima sulla via Pontina e, lungo 3 e in Fest., p. 276 Lindsay). Il consumo del sacro emerge tanto attraverso donari di bronzo (di cui vera reliquia città latine sul piano politico nei confronti ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] del nuovo insediamento. Più importante, per la compattezza del nucleo rettangolare allungato che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è Castel , ma risponde a un accuratissimo piano di popolamento. Il centro dell'organismo ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] carattere del gusto e al fasto imperiale gli ingressi della città. E come l'iniziativa fu locale sul piano amministrativo documentario come l'Afrodite seduta fidiaca, il Serapide stante di Castel S. Pietro oggi a Ginevra, opere eclettiche come il ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] Le differenze tra la riproduzione del Discobolo Lancellotti e di Castel Porziano sono assai maggiori, senza Il motivo dell'adolescente in piedi (v. greca, arte) sull'esiguo piano di posa, di tipo ancora arcaico, corrisponde alla base circolare con la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] . Pietro e in via Volontari del Sangue, dove è visibile anche il piano inferiore dell’edificio destinato agli , in Archeologia Laziale, III, in QuadAEI, 4 (1980), pp. 156-58.
Castel Gandolfo:
Th. Ashby, Albalonga, in JPhil, 27 (1914), pp. 37-50 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] corrispondente all'odierna Palestrina) all'acropoli (ora Castel S. Pietro), coprendo un forte dislivello piano regolatore ad assi ortogonali, che continuano quelli del santuario e dei terrazzamenti ad esso sottostanti: rimangono varie costruzioni del ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] pochi motivi decorativi della ceramica; comunque di primo piano risultano, come si è detto, gli apporti di Papa, di Ariccia, di Riserva del Truglio e delle Vigne Cittadini-Evangelisti presso Castel Gandolfo, della Vigna Testa presso Marino.
Questo ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] pozzi e di opere di drenaggio realizzate nel tufo, l'esistenza di ambienti termali del II sec. d. C. presso la chiesa di S. Maria Maggiore, , Castel d'Asso e Blera, non presentano facciate architettoniche; gli interni delle tombe, con tetto piano o ...
Leggi Tutto