ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] primissimo piano all'incoronazione della regina Giovanna. L'anno seguente (luglio 1478) ebbe procura di condurre agli stipendi del re condannato né assolto, l'A. restò nella prigione di Castel Nuovo fino al febbr. 1495, allorché venne liberato da ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] di G. Nicotera, si raccolsero a Castel Pucci, vicino Firenze, per formarvi la propria attenzione. In primo piano erano i rapporti con Garibaldi non svolse più le funzioni di braccio destro del capo del partito, al quale restò peraltro vincolato da una ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] i figli Giovanni e Crescenzio, entrambi personaggi di primo piano nella vita politica della città. Il primo fu patrizio , nel giugno del 974, insorse con la sua fazione contro Benedetto VI che venne deposto ed imprigionato in Castel Sant'Angelo. ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] con C. Lemaître, G. Spagnuolo e altri un grandioso piano insurrezionale che prevedeva un'azione nel Sannio e poi nella Repubblica il B. riparò in Castel Sant'Elmo e qui fu prelevato dal comandante francese del forte e consegnato alla polizia ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni.
Amante delle arti, nel 1515 l'A. chiamò autorizzazione imperiale del 23, maggio che gli riconosceva una parte di primo piano nella difesa del litorale ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Papa (Concesio 1897-Castel Gandolfo 1978). Giovanni Battista Montini fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e [...] di Stato per gli affari ordinari, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della Santa Sede. Nel 1951 visitò gli USA e pastorale, seguendo in partic. i problemi dell’immigrazione, del mondo del lavoro e delle periferie (dove fece costruire oltre ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] un mese, e poi in Castel Capuano, ove restò per altri , per cui aveva redatto un Piano di organizzamento, e neanche di sinfisiotomia in Napoli, Napoli 1873, p. 4; B. Croce, La rivoluz. napol. del'99, Napoli 1899, pp. 30 ss. n. 84; L. Maggiulli, O. D ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] un piano diretto alla conquista della selletta di Costa Violina la quale, una volta in mani italiane, sarebbe servita come base di partenza per tentare un'azione diretta all'occupazione di Castel Dante, un colle ritenuto una posizione chiave del ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] un tal Giovan Francesco d'Apostolico, detenuto per causa ignota. All'alba del 16 ott. 1602 i tre, grazie ad un piano abilmente concertato, riuscirono ad evadere dal Castel Nuovo, destando in città l'"universale meraviglia"; il carceriere Antonio de ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] viscontee nella battaglia di Castel San Giorgio (14 ag. 1443), il B. ebbe una parte politica di primo piano a fianco di dal pontefice Pio II per invitarlo a fermarsi a Bologna in occasione del suo viaggio a Mantova.
Il B. morì il 26 agosto 1469. ...
Leggi Tutto