GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di primo piano della nobile famiglia di origine vicecomitale che fu tra le più influenti nella vita politica del Comune genovese nei nuovi protettori, includenti la consegna a castellani genovesi delCastel di Castro e delle saline di Cagliari, e il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] Ne risultò una ricostruzione che metteva in secondo piano il ruolo del re di Francia Francesco I e, sul lo accusava, Adriano VI fece arrestare il Soderini, che fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Dei fratelli dell'I. solo Cesare riuscì a salvarsi, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] comprò dai Guastavillani un mulino a Caprara di Piano. Limitati furono invece gli impegni finanziari: pochi prestiti a quella di S. Cataldo, la cui chiesa era patronato del suo gruppo familiare. Affacciata su piazza Maggiore era la sede tradizionale ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] irruzione delle truppe austriache a Ferrara parvero convalidare l'ipotesi di un piano studiato proprio per bloccare la faticosa evoluzione del papato verso il liberalismo.
Trasferito a Castel Sant'Angelo dopo l'arresto, il F. vi restò chiuso anche al ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] e il possesso dei suoi feudi. Ritornato in primo piano nella vita del Regno, fu tra i baroni che fecero corteggio a attività letteraria e culturale in genere si veda V. Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] , Antonio e Giacomo.
Nel 1375 il G. venne chiamato ad assumere l'incarico di capitano del Popolo a Firenze. Si trovò quindi in una posizione di primo piano nel momento in cui cominciava a prendere consistenza lo scontro di Firenze con lo Stato ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] durante il suo regno, al pari della Porta di Capua e di Castel Capuano a Napoli.
Di un "barco cinto di mura per l' esterno che portava al piano nobile. Del porticato rimangono le basi dei pilastri in pietra calcarea; del palatium si conservano le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] contribuirono alla fortunata operazione dell'acquisto del Finale.
L'operazione sul piano diplomatico vide di nuovo impegnati il la perdita del Milanese, e quindi del Finale. In particolare, la distruzione di Castel Gavone, culla dei Del Carretto, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] un ruolo di primo piano, nel far rientrare il 70, 72, 80, 92; L. Falsina, Don Rodolfo Gonzaga erede del maggiorascato di s. Luigi, in Studi in onore di L. Fossati, Gonzaga, marchesa di Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo 1991, pp. 41, 61, ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] avesse tentato il suicidio), fu dimesso da Castel S. Angelo e autorizzato a vivere in stato se ne perdono le tracce.
Sul piano interno l'A. mancò di una ; Id., Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, ibid., LXXVI(1953), pp. 234-37 ...
Leggi Tutto