Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] distacchi multidirezionali, o più elaborati, di forma conica, con piano di percussione preparato con qualche distacco. Anche chi, tra in Spagna; Fontana Ranuccio, Notarchirico, Castel di Guido, Grotta del Principe in Italia, ecc.).
Modo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] direzione della ricca e fertile piana di Asdralon. I due sovrani bassa valle tiberina. Dai centri di Castel di Decima, Laurentina e Ficana, collo a tromba, mentre le anfore deputate al trasporto del vino o dell'olio avevano una bocca stretta, atta ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 1370, posta sul famoso lamiere milanese del Maestro P conservato nel Castel Coira (Churburg) di Sluderno/Schluderns. è ritratta nel reliquiario: con il dorso diritto, orlato nel piano normale alla lama, quest'ultima larga a filo leggermente convesso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ad Istanbul. La prima è svolta piuttosto sul piano decorativo e risente dello stile della Gigantomachia, la pensa si possa riconoscere anche in una lastra del museo di Tebe ed in altra del Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, entrambe databili tra ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] restaurati, presso l'Istituto Centrale del Restauro, i bronzi etruschi da Castel S. Mariano (Perugia, Museo in un edificio funzionale, il Museo dell'Agorà. Su un piano critico estetico non trova invece alcuna giustificazione la nuova immagine formale ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] .G. Sironi, Castel Seprio. Storia e monumenti, Tradate 1987, pp. 111-112; Le tracce materiali del Cristianesimo dal Tardoantico linee: una 'cassa' affondata nel terreno, a metà fuori dal piano di calpestio, con volta a botte e piccola apertura su un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] alla sommità del monte Ginestro, l’attuale abitato di Castel San Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San Pietro piano pavimentale della piazza del foro che si trovava a un livello più basso.
Quanto resta del complesso ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è chiusa da un lastrone di tufo che posa di G. Gamurrini, poco lontano dalle prime due, in frazione Castel Rubello del comune di Porano. Le prime furono battezzate dal nome ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] del Paleolitico inferiore di Isernia La Pineta (C. Peretto), Castel di Guido (A.M. Radmilli), Notarchirico (M. Piperno), del sito del alle stratificazioni archeologiche prese in esame. Sul pianodel metodo, infatti, per l'archeologia classica lo ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] di primo piano, come attesta la loro gelosa custodia nei tesori delle basiliche e del Sancta Sanctorum , 2, 1993, pp. 1-20; Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, a cura di M.S. Arena, ...
Leggi Tutto