FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] piano d'attacco militare. Il suo ruolo risultò fondamentale nel riportare la disputa dell'interdetto alla ragionevolezza e all'accordo dell'aprile 1607. Gli ardori del rinnovarono l'armamento delle guarnigioni di Castel Sant'Angelo, Ancona e Ravenna.
...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] del suo ingresso in città in qualità di rappresentante del nuovo governo pontificio.
Un frammento del discorso pronunciato a Imola o a Castel S. Pietro da Andrea al cospetto del un ruolo di primo piano all’interno del Collegio di diritto canonico: ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] a grottesche del secondo pianerottolo dello scalone, per i fregi a grottesche al piano nobile nelle ad indicem; F.M. Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 s., 56 s., 63, 132 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] fatta da Pasquale II nel 1114. E su un piano disciplinare E., in nessuna occasione, sembra essersi messo in fra l'arcivescovo stesso e Raniero abate del monastero camaldolese di S. Michele di Castel dei Britti, circa un fondo detto Marmorta ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] celebrare le esequie del fratello Pietro, morto nel 1438, le cui spoglie furono trasferite da Castel dell'Ovo alla per mano del cardinale Latino Orsini, legato del papa.
I., in qualità di regina, fu chiamata a un impegno maggiore sul piano politico e ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] nel 1674: Ferrata eseguì il ritratto del cardinale inginocchiato e le due virtù in secondo piano (la Sapienza e la Fede); mentre e resarcire l’Angelo di marmo, che stà posto sul maschio di Castel S. Angelo» (Sparti, p. 114); quello stesso anno la ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] a Napoli nel 1541, il G. svolse un ruolo di primo piano nella diffusione delle sue idee: assunse infatti due scrivani, prima il del G., che fu segregato nelle carceri di Ripetta (o in quelle di Castel Sant'Angelo, secondo la testimonianza del ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] principio.
Sin dall'estate del 1633, al momento della scoperta del tradimento del Waldstein, il Castel Rodrigo aveva dato come informazione notevole rilievo, anche se allora non ancora di primo piano, poiché la politica estera della S. Sede dipendeva ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] esposta nelle sue Considerazioni sintetiche sopra di un celebre problema piano e risoluzione di alquanti altri problemi affini, "fece conoscere il tra loro i fratelli Giordano, che rinchiusi nella torre delCastel dell'Ovo, fra il 3 e il 4 settembre ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] , resta decisamente in secondo piano.
Nel 1246 con altri si rivolse ancora nel 1278, nella questione su Castel Voltumo prese la parte dell'arcivescovo e della Chiesa conflitto si protrasse oltre la fine del vescovato del Filomarino.
Il F. morì ...
Leggi Tutto