TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] dell’Accademia delle scienze, sistemando il salone del primo piano e impostando brillantemente la massiccia torre della in Bologna, storia, arte e architettura, a cura di M. Fanti, Castel San Pietro Terme 1997, pp. 105-132; M. Bulgarelli, Il Ducato ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] in grado di competere sul piano quantitativo con gli editori di cercare rifugio nelle sue proprietà di Castel Tesino, al di là dei cardenal, el rey y la muerte. Los rumbos de una imagen del Juicio Final en el siglo XVII, in Eadem Utraque Europa, VI ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] della conversazione umanistica nelle villeggiature estive di Castel Gandolfo. In effetti il F. concepì il ambasciatore francese, ideava un piano, poi non attuato, per distruggerne la tomba. Tormentate anche le vicende del suo epistolario: ceduto ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] attraverso i suoi antichi possessi di San Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di usura ed il linguaggio scarno e piano fin nelle citazioni, ch'egli semplifica, fanno del C., per altri versi perfettamente ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] , allagati dalla pioggia, al mercato, nelle aule del tribunale di Castel Capuano, in carcere, a Marechiaro. Con attori non di interpretarlo: amava il piano sequenza, l’inquadratura fissa, non il montaggio né il primo piano. Giurava di non avere mai ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] implicitamente chiedono finanziamenti. Proprio perché ambizioso il piano dei cinque autorizza a richieste di denaro. E traccia dal 1637 al 1643 di piccole spese pel "sustento" del F. in Castel Nuovo.
Il fatto che il suo nome non compaia nelle ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] la detenzione di un anno in Castel Sant’Angelo, in cui il Urbis nel 1476, come attesterebbero dei mandati di pagamento del 9 ag. 1476 a favore di un «m[agistr nell’anno 1508 donò ad Ascanio un piano della casa ereditata a Cese dal fratello Domenico ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] suggeriti inoltre l'apertura di uno scolmatore tra ponte Milvio e Castel Sant'Angelo, l'utilizzazione dei fossati di quest'ultimo come canali vista del giubileo del 1600, per il quale, come è noto, Clemente VIII aveva promosso un vasto piano di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , di Mellara e di Castel Bolognese; dal 1771 quella di con quel giudizio su di lui: il Piano per il conclave, approntato dal 1765 ( 214 s., 225, 232, 234 s., 237; L. Cappelletti, Ilconclave del 1774 e la satira a Roma, in Bilychnis, XI (1918), pp. 159 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] fu all'opera nella sala Paolina di Castel Sant'Angelo, sotto la direzione di Perin del Vaga, dipingendo ad affresco sulla volta fregio con Storie bacchiche in una sala d'angolo al primo piano di palazzo Farnese, che vede l'alternarsi di affreschi e ...
Leggi Tutto