CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Roma, il giorno dopo, d'ordine del pontefice, lo stesso C. fu imprigionato in castel S. Angelo, "essendo stato scoperto... discusso tra vari esponenti spagnoli in Roma un piano d'attacco dell'esercito del duca d'Alba contro lo Stato pontificio. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] , definì i governi repubblicani già insediati in Italia «piani di educazione generale per ricondurre gli uomini alla dignità per la coscrizione della Guardia nazionale del Cantone Sebeto. Partecipò alla difesa di Castel Sant’Elmo, fu ferito al ponte ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale del Museo di Castel Sant'Angelo di Roma, in realtà di altra mano e sicuramente animali, delle piante e perfino dei ciottoli in primo piano.
Al 1513 risale il primo legame documentato con Ferrara. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 492-494, quest’ultimo da identificare con quello al I pianodel medesimo scalone, ASABAN, Inventario topografico, 1911, quinterno 4, , I beni storico-artistici e gli arredi del XIX-XX secolo, in Castel Capuano. La cittadella della cultura giuridica e ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] un ruolo di primo piano nella condotta degli affari Lanzichenecchi bloccò ogni iniziativa.
Imprigionato in Castel Sant'Angelo, il G. fu pp. 216-262; P.C. Brownell, La figura di committente del vescovo Gianmatteo G., in Veronese e Verona, a cura di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] fu teatro di una conquista non del tutto scoordinata, ma condotta su un piano ancora sostanzialmente paritario dal gruppo raccoltosi politiche del duca: le truppe imperiali avevano nuovamente occupato Roma, Gregorio VII era bloccato a Castel Sant’ ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] in un appartamento al secondo pianodel palazzo della Cancelleria, occupato dal padre del cardinale, il principe Antonio. città, vanno considerate la Veduta del Tevere a ponte Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] . 483). Stabilì inoltre la fondazione, sempre nel 1290, del borgo nuovo di Castel San Giovanni (ibid.; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina..., a . Sul pianodel controllo del territorio, egli proseguì in buona misura le politiche del Comune di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] «emblemi», «ornamenti», «bugne piane o rilevate [...] su l’idea antica» la facciata del Duomo ([D’Onofrj], 1788, chiesa di San Michele Arcangelo a Castel Madama, in Quaderni degli Archivi Storici Comunali associati di Castel Madama e Vicovaro, II ( ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] castel Nanno, nella seconda metà del XV secolo avevano acquisito la signoria feudale nella zona della valle del Sarca, fra Trento e Riva del la designazione di Trento a sede del concilio giocò un ruolo di primo piano come mediatore tra l'imperatore, i ...
Leggi Tutto