GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli dal cardinal Francesco Barberini o grafico compone le scene per lo più su un unico piano, a bassorilievo, con una diligenza e una ferma definizione dei ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] possesso nel marzo del 1528), oltre alla pensione di Bayeux. In Italia disponeva dei redditi della abbazia di S. Cristoforo a Castel Durante, ed del C. col Castiglione furono estremamente cordiali: questi, oltre ad attribuirgli un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] la città bassa, riparando al di là del Po di Volano ed arroccandosi nel Castel Tedaldo, dove furono assediate dagli insorti. a Clemente V il 7 ag. 1316, rispose sia sul piano spirituale colpendo lui, i fratelli Obizzo e Niccolò, i cugini Azzo ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] pergolati, archi, finestre) che limitano un primo piano in oscurità in modo da creare un effetto Colazione di mietitori sulla riva del Tevere:tutti e tre i quadri sono conservati a Roma nel Pio Istituto Castel.
È del 1830 la sua collaborazione, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] di avere aizzato il popolo trasteverino alla rivolta e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Liberato il 4 aprile, fu espulso da Roma si mosse compatta per impedire il pianodel M.: il segretario di Stato e il maestro del S. Palazzo proibirono ai tipografi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] si ricordano la documentata Madonna del Rosario con s. Domenico in S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento (Napoli; 1736-37 , pp. 280-289; A. Sansonetti - C. Savastano, La Basilica di Castel di Sangro, Sant’Atto 1995, pp. 89-96; Il Barocco a Lecce e ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] talora magari alle dirette dipendenze del provveditore veneziano, agli ordini e secondo i piani di battaglia di questo o Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a battaglia campale dall'E., riusciva ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] corruzione e conflitto permanente, scindendo senza rimedio il piano individuale da quello della vita associata. Il M. feudi alla famiglia Malvezzi avvenne al principio del 1656 (ibid., Istrumenti, 14/37).
Il M. morì a Castel Guelfo l'11 ag. 1654 e fu ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] le violenze ben si comprende che vi sono, ma non così piano n'è lo scuoprimento". Pur avendo dovuto rinunciare per le pressioni mitigata.
Immediatamente il C. fu portato inarce superiori delCastel Sant'Angelo, dove gli furono assegnate tre stanze; ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] affreschi. Una replica si trova nella chiesa del Gesù a Roma. Un intenso primo piano giovanile si conserva a Firenze (palazzo Pitti a un modello ligneo originale (Roma, Museo nazionale di Castel S. Angelo).
I vasti e ambiziosi cantieri romani ...
Leggi Tutto