FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] fine del '700, dislocati in località marchigiane (Sefro, Ss. Maria Assunta, parrocchiale, 1790) e umbre (La Bruna di Castel Ritaldi , ma converti anche i criteri di lavorazione dal piano strettamente artigianale ad uno vicino a quello dell'industria ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] con una selva di vele e sartie che ondeggiano in primo piano, e il Bacino di S. Marco con S. Giorgio pp. 45-52; F. G.: disegni del Museo Correr di Venezia (catal.), a cura di G. Romanelli - A. Dorigato, Castel Caldes 1993; F. G.: vedute, capricci, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] senza scorno del pontefice, non senza sua umiliazione. Un'incursione vincente quella di F., efficace sul piano della propaganda, a sua volta, "expectarlo". In effetti Clemente VII, rinserrato a Castel Sant'Angelo, s'arrende il 5 giugno e il sacco si ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] del 19 ottobre 1507 che elenca il pittore tra i periti incaricati del collaudo di una perduta pala di Gianfrancesco da Tolmezzo per Castel con Storie dell’Odissea. Pare probabile, anche sul piano figurativo (alcuni disegni per le ante d’organo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] della Ferma generale di Milano. Le concessioni sul piano della politica ecclesiastica e confessionale, che in in Röm. hist. Mitteit., XIII (1970, pp. 333-351. Sulla missione del F. a Napoli: L. Auer, Tanucci e le relazioni diplomatiche fra l'Austria ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] onde la figura del G. ha potuto infine conquistare un posto di primissimo piano nel canone artistico , quando fu scoperta da Fogolari. L'altra è l'Ultima Cena trovata a Castel Thun, nella Val di Non, da Morassi (1929), poi in collezione Stramezzi ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] vennero condotti nella fortezza di Castel dell’Ovo a Napoli e lì trattenuti su richiesta del papa. Alessandro VI che sperava fanno di Orsini un personaggio di primo piano nel panorama dell’Italia del Rinascimento. Ebbe fama di signore magnifico, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Castel di Campo, Trevigliano e Cufi, catturando cavalieri e servi del monastero e compiendo ogni sorta di devastazioni. A giustificazione del di Catino, la personalità di maggior rilievo sul piano culturale del monastero (cfr. Bethmann, p. 558; I. ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] stende tra il Vomero, Antignano e Castel S. Elmo" (così il C. nella Relazione all'assemblea del 24 marzo 1885) con la costruzione ulteriori aiuti alla Tiberina. Il giorno stesso egli preparò un piano d'intervento che il 15 agosto inviò al Crispi, ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] dodici finestre distribuite su tre piani - mentre in realtà sono dieci su due piani - seguendo l'errata descrizione dedicato al Nogarola, è una rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva inviato ...
Leggi Tutto