TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] 1863 e incentrato sul tema «le Signore del '99 che, per sfuggir la plebaglia, si ritirano armate in Castel Sant'Elmo» (Causa, 1955, p. le novità apportate dai macchiaioli, ravvisabili sul piano stilistico e sentimentale. Si suppone che Toma abbia ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...]
L'idea di un'organica sistemazione della reggia secondo un piano generale di ampliamento (specie sui fronti sud ed est) Gambey al Gabinetto reale e collocate sulla terrazza del giardino reale verso Castel Nuovo.
Mentre il G. attendeva al palazzo ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Sicilia, e quindi si arruolò nella brigata Nicotera a Castel Pucci ricevendo il grado di capitano, grado confermatogli da libertà e dell'abolizione del proletariato...". Più in generale, il C. è una figura emblematica sul piano letterario per il ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] sale al piano terreno del sanmicheliano palazzo Canossa a Verona, su commissione di Girolamo, figlio del conte Galeazzo nel camerino del cardinale Bibiena Bernardo Dovizi, nei palazzi Vaticani, o nella stufetta di Clemente VII in Castel Sant'Angelo. ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] del 14 giugno di quello stesso anno. Nella città eterna, intraprese un periodo di apostolato, attraverso la predicazione e la confessione rivolte ai prigionieri di Castel furono i problemi anche sul piano economico: l’espansione territoriale dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] pontificalis; faceva comunque parte del clero cardinale della città, giacché quando, nel 974, compare in primo piano nella storia di Roma, , che nella primavera del 974si impadronì del papa facendolo rinchiudere prigioniero in Castel S. Angelo (il ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] ruolo di primo piano nelle vicende politiche romane.
Le strategie di penetrazione del lignaggio in Sabina più di dieci chilometri da ponte Milvio, proprio di fronte a Castel Giubileo, costituiva il dominio familiare più prossimo a Roma; compare ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] mese fu promosso generale di brigata. Dopo la vittoria di Castel Ginestra venne chiamato, il 14 dicembre, all’assedio di Tolone fino alla battaglia di Loano (23 e 24 nov. 1795), del cui piano era stato l’autore. All’arrivo di Napoleone Bonaparte il M ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] nella legione Calabria. Rifugiati comunque nel Castel Nuovo, dopo la resa dovettero essere attivamente anche sul piano della divulgazione scientifica, che il C. era in Belgio ancora nel maggio del '45. Già nel '44, secondo una testimonianza americana ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] gli affidò l'incarico di disegnare le fabbriche della residenza di Castel Gandolfo (Rasario, 1932, p. 197; D'Amico, 1976, si conservavano due disegni del F., il prospetto del palazzino delle Fontane al secondo pianodel giardino di Caprarola e una ...
Leggi Tutto