MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] della collezione delMonte dei paschi di Siena, nonché la Sacra Famiglia con s. Francesco del Museo di pp. 71, 86; R. Harprath, M. Pino e il ciclo di Alessandro Magno nel Castel Sant'Angelo a Roma, in Umanesimo a Siena, a cura di E. Cioni, Siena 1994 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] e Belgioioso, ma concedendogli, nel gennaio del 1527, i feudi di Castel San Giovanni e del castello e contado di Monza, le podestà di Crema - et li facciano di le cose hanno fatto delmonte di Brianza; che dificil mi saria scriverle, et a vostra ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] iniz. fra il 1221 e il 1228), S. Maria delMonte della Guardia (poco prima del 1223), chiesa e monastero di S. Maria dell'Umiltà (1230), chiesa del castello di Samoggia (1230), S. Giacomo di Castel Leone (1230), chiesa e monastero delle clarisse di S ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] sola materia criminale, anche sotto Giulio III Ciocchi DelMonte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G da Pio V.to. … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata et fu detto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] un terzo per uno", insieme con Rodolfo Baglioni e Francesco DelMonte, s'impegnò immediatamente nelle leve militari nel Parmense. Nell di artiglieria e rinnovarono l'armamento delle guarnigioni di Castel Sant'Angelo, Ancona e Ravenna.
Nei periodi di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Allo stesso periodo risalgono pure i lavori per l'ampliamento del palazzo DelMonte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia , p. 253).
Nel corso del 1561 lavorò alle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, alla costruzione di ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] dei beni ereditari del F. che si trovavano nella casa di sua proprietà in "piazza Trinità delMonte Pincio", nel rione p. 381 n. 72; R. Berzaghi, I dipinti della chiesa di Susano presso Castel D'Ario, in Civiltà mantovana, n.s., (1984), 5, pp. 87, 91 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi DelMonte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] per arrestarlo. Perduti i beni feudali di Castiglion del Lago, Castel della Pieve e del Chiugi, dei quali era stato investito con il malattia, il 4 marzo 1583: fu sepolto nella cappella DelMonte in S. Pietro in Montorio, mentre solenni esequie furono ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] lavori in Italia e all'estero (ospedale italiano e basilica delMonte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia quali le vetrate per Castel Sant'Angelo, per la cappella delle guardie svizzere nella Città del Vaticano e quelle ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] e Carafa l'opportunità di riservare ai gesuiti tenuti prigionieri in castel Sant'Angelo un trattamento duro.
Alla vigilia della morte di di distruggerla". Riformò perciò gli statuti dell'Annona e delMonte di pietà e i capitoli per gli appalti e gli ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...