GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] creata dai Medici per provvedere alle entrate e alla riformazione delMonte. Nel 1514, fu degli Otto (eletto il 14 agosto gli interessi del papa e della Lega, ma gli era venuta meno l'autorità. La capitolazione del papa in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] furono determinanti nell'elezione di Giulio III DelMonte, il quale, grato del loro sostegno, riconobbe l'investitura di 10 settembre, vi si recò col timore di essere incarcerato in Castel Sant'Angelo. Il papa lo informò, invece, dell'intenzione di ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] dove si adoperò per trovare un accordo tra i capi delMonte dei Nove e la fazione dei Popolari. Inoltre nel 1496 protezione francese e, temendo la vendetta degli Orsini, cercò rifugio in Castel S. Angelo, dove il papa lo fece in pratica imprigionare, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] in piena estate (932), Ugo si era stabilito in Castel S. Angelo; solo pochi Borgognoni si trovavano stanziati in dell'intrapresa restaurazione dei chiostri.
Da tempo i monasteri delmonte Soratte erano in preda al disordine. Il monastero di S ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] cardinale, sarebbe intervenuto a perorarne la liberazione da Castel Sant'Angelo, dove l'artista era stato rinchiuso era fatta insostenibile, diede il suo appoggio al candidato di compromesso, DelMonte, che fu eletto all'unanimità.
La nomina dell'E. a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] del Collegio irlandese a Roma, aperto nel 1628, al quale destinò in lascito testamentario la vigna che possedeva a Castel nell'area pinciana, comprando prima la vigna del cardinale Francesco M. DelMonte e una più ridotta porzione confinante, poi, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Perugia. Sotto la legazione straordinaria del cardinal G. M. Ciocchi DelMonte resse il governo della città , pp. 226, 235; II, pp. 215, 218; P. Pagliucchi, Icastellani delCastel S. Angelo di Roma, I,Roma 1909, ad Indicem;A. Büchi, Kardinal Matthäus ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] da un aggressore sconosciuto. Secondo Carlo Cartari, archivista di Castel Sant'Angelo e stretto amico dello scultore, non c'erano distribuisce il grano agli Egiziani (1705: Roma, cappella delMonte di pietà), dove l'insieme delle figure è disposto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] a marciare armato su Roma, dove voleva assaltare il palazzo del cardinale Antonio DelMonte, il quale aveva ottenuto il vescovato di Rieti in sua abitazioni del papa e dei prelati e la basilica stessa, mentre Clemente VII si rifugiava in Castel Sant' ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] e Clemente VII.
Il C. andò ad accogliere quest'ultimo a Castel San Pietro e fece con lui il solenne ingresso in Bologna il 24 della simpatia dei colleghi, che elessero Giovanni Mariadi Ciocchi DelMonte. Il C., al quale era stata diretta durante il ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...