GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] giunsero troppo tardi per evitare il sacco e la prigionia del papa in Castel Sant'Angelo; questi poté poco dopo riacquistare la libertà nel 1549, concluso con l'elezione di G.M. Ciocchi DelMonte, caldeggiata dal duca Cosimo, il G. fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e i mutamenti del gusto hanno fatto sparire quasi completamente questi lavori.
Nella villa Torlonia di Castel Gandolfo - e , un Nipote del pittore. Il Museo Napoleonico conserva il ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria delMonte di Pietà quello ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] ). Il marchese Antonio Alberico ottenne il resto del feudo di Castel dell'Aquila, compresa quest'ultima località che fu sostituito fino alla maggiore età del M. dagli ufficiali incaricati della diminuzione dei crediti delMonte comune.
Il M. fu in ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] a Roma con la sua delegazione, l’antipapa si era chiuso a Castel S. Angelo, per cui nel 1063 l’amalfitano e i suoi tra cui il monaco Giovanni, legato al cenobio benedettino delMonte Athos in Grecia, celebre traduttore di opere agiografiche dal ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] il nome la famiglia dei futuri signori di Cortona), Castel Giudeo e Castel Gherardo.
Essa già fino dai primi del Duecento risulta in contatto con i pffi potenti feudatari del Cortonese, i marchesi delMonte di Santa Maria, e come loro era già stata ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro delMonte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] l'Antico e il Nuovo Testamento, a eccezione del primo e del secondo capitolo del Vangelo di Matteo, e di quasi tutti i primi e Castel Bolognese, Imola e, infine, in relazione alla Toscana, soprattutto Firenze, Pisa, Borgo a Baggiano e Monte Vettolini ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] VII vicecamerlengo e governatore di Roma, succedendo a Giovan Maria Ciocchi DelMonte, il futuro Giulio III, di cui era stato uditore.
Il VII aveva intimato loro, per mezzo del governatore, di consegnare in Castel Sant'Angelo le armi in loro possesso ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Casteldel Piano, a ridosso delmonte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] della medaglia d'oro degli anatomisti d'Italia per i benemeriti ancora viventi.
Morì a Casteldel Piano il 7 sett. 1957.
Al suo nome fu dedicata l'aula del teatro anatomico dell'Università di Bari.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della Università ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] storici.
Il G. morì a Castel San Pietro Terme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavori del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese?, in Il Comune di Bologna, 1931, n. 10; Napoleone e lo spoglio delMonte di pietà di Bologna, in ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] grazie ai buoni uffici del cardinale Cristoforo Guidalotti Ciocchi delMonte, cugino di papa del cardinale Giulio Feltrio Della Rovere fratello del duca Guidubaldo II, il ‘cardinal d’Urbino’, dal quale ricevette il beneficio della pieve di Castel ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...