Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Museo Civico), d'impronta cistercense, somigliante ai peducci fogliati visibili al pianterreno di CasteldelMonte.
Del palazzo di Orta, Haseloff (1992) riproduce una lastra ornata da un arco dentellato e da un'iscrizione, che egli vide all'esterno ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] centro e da quelli di Giovinazzo, a più di 50 chilometri in linea d'aria. Ancora più sorprendente era il caso di CasteldelMonte, la cui manutenzione era compito degli abitanti di Bitetto e di Bitonto, entrambi a più di 40 chilometri, e di quelli di ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] , con la chiave di volta di una delle sale al primo piano di CasteldelMonte, con un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo e inoltre con il coronamento del candelabro pasquale di Palermo (Calò Mariani, 1978, p. 837; 1979, pp. 52-53 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ DI BARTOLOMEO DA FOGGIA
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. XIII, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272. L'opera ‒ a tutt'oggi l'unica superstite tra [...] naturalismo espressivo, sia rintracciabile una forte convergenza con le opere di scultura della matura età sveva ‒ CasteldelMonte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, Metropolitan Museum of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] crollata a Casteldel Piano (Grosseto) per 0. Vannucchi e il più impegnativo progetto del villino Vallebona cappella per Giacomo De Witt nel cimitero di San Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] essere stato chiamato a Ponte dopo la morte del padre per montare l'ancona ormai dipinta dal pittore Felice Scotti, in collaborazione con il padre Giacomo, come il documentato Crocefisso di Castel San Giovanni e il polittico di S. Michele a Pavia, e ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] del 1407 eseguite a Venezia e inviate nelle Marche: il Trittico di Montegranaro, oggi in collezione privata svizzera, e il Crocifisso di Castel di S. Maria di Monte Granaro, Pesaro 1777, pp. 34 s.; M. Caffi, G. D., pittore venez. del sec. XV, in Arch ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] il D. non figurava fra i pittori che decorarono la villa del Cibo a Castel Gandolfo. Non è da escludere, d'altra parte, che in altro, di fronte, Il Monte Parnaso, che richiama il complesso scultoreo di una delle sale del ninfeo. Sul soffitto celebrò ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] altro fossato spostato al di là della sommità delMonte Cugno, su cui, dopo una parziale colmatura, . 350-55. Arcinazzo: M.A. Tomei, in AL, 7 (1985), pp. 178-84. Castel Gandolfo, Villa di Domiziano: L. Crescenzi, in AL, 2 (1979), pp. 99-105. Sabaudia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Buccino; in Basilicata Satriano, Ruvo delMonte), di chiara ascendenza illirica, terminale pestano) non si avvertano discontinuità fino alla conquista romana del 280.
In ambito irpino (Casalbore, Castel Baronia e Carife sull'Ufita) le necropoli di 6 ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...