MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , 1978; 1984; Kemper, 1994, pp. 145-177), in cui sono stati individuati elementi sia di origine sveva (CasteldelMonte) sia affini all'apparato decorativo vegetale di alcune chiese pugliesi.Legata a soluzioni architettoniche provenienti dalla Terra ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] questo passaggio della produzione plastica federiciana, così decisivo anche per gli esordi toscani di Nicola "de Apulia", è CasteldelMonte (1240-1246). Le sculture figurate che, in chiave di volta o come mensole a sostegno dei costoloni, concorrono ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] parte delle relative mensole. Il portale timpanato rientra pienamente nella tipologia federiciana, sovrapponibile com'è all'ingresso di CasteldelMonte, di cui riprende anche i leoncini su mensole. Al contempo, la bicromia bianco-verde lo riporta ai ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] acquisiva una forma ottagonale, quasi un anticipo della figura geometrica su cui sarà successivamente impostato CasteldelMonte. Alcune torri laterali completavano l'edificio, che non presentava ingressi al piano terra, sostituiti probabilmente ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] timpano, realizzato in pietre e brecce rosse e paonazze che ricorrono in altre costruzioni federiciane, da Milazzo a CasteldelMonte.Che nemmeno alla morte di Manfredi (1266) l'impresa fosse compiuta è indicato dal mutamento di progetto sopravvenuto ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nuove considerazioni, BArte, s. VI, 76, 1991, pp. 31-70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a CasteldelMonte. Alcune note sugli esordi della scultura lapidea in Apulia, RINASA, s. III, 14-15, 1991-1992, pp. 131-152; P ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] periodo federiciano in Italia meridionale: dai gruppi monumentali a parete di CasteldelMonte e Lagopesole, al rilievo di tradizione romanica del portale della collegiata di Foggia, alle opere di piccolo formato di cui è esempio il cammeo (Parigi ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] rari, questa serie di costruzioni ha ottenuto una notevole attenzione a causa del confronto, spesso ribadito, con architetture meridionali, come Enna e CasteldelMonte. A questo gruppo sono riconducibili Egisheim, Kilchberg, Steinsberg e altri, che ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] all'epoca di Federico II, ibid., I, pp. 53-98; A. Cadei, Fossanuova e CasteldelMonte, ibid., pp. 191-215; G. Musca, CasteldelMonte, il reale e l'immaginario, in CasteldelMonte, a cura di G. Saponaro, Bari 1981, pp. 25-62; M.S. Calò Mariani ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] 246-255;
F. Kieslinger, Ein Duecento-Kopf, "Pantheon", 3, 1929, pp. 168-171.
B. Molajoli, Una scultura frammentaria di CasteldelMonte, "Bollettino d'Arte", 28, 1934-1935, pp. 120-125.
C. Shearer, The Renaissance of Architecture in Southern Italy. A ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...