CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] edifici militari italiani di età gotica (Castelli: storia e archeologia, 1984; Cadei, 1992). In particolare per CasteldelMonte e taluni altri castelli federiciani si è potuto stabilire, grazie anche alla testimonianza documentaria, la presenza sul ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dall'imperatore Federico II nelle sue imprese edilizie nel Regnum, come certo le residenze di CasteldelMonte o di Lagopesole.Negli anni quaranta del Duecento, un diretto cantiere federiciano è peraltro impiantato anche in T., nel castello di Prato ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dans le bassin parisien, Revue des études juives 136, 1977, pp. 529-530; G. De Tommasi, Cento anni di restauri a CasteldelMonte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: 27; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1978; M. Gianni, R. Orioli, La cultura ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e degli ordini militari, ma le innovazioni strutturali riguardarono essenzialmente i castelli (Cadei, 1992), in primo luogo CasteldelMonte (v.), e le domus volute da Federico II (Calò Mariani, 1992) e solo marginalmente l'architettura sacra ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] cui esiti si rivelano, in tema di c., per es. nel portale di CasteldelMonte (ca. metà sec. 13°), non solo per l'inserzione di elementi del Gotico borgognone nella struttura classicheggiante dell'insieme, ma anche nella resa limpidamente geometrica ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] legata alla presenza benedettina, dall'altro i capitelli in cattedrale sembrano risentire sia delle esperienze del cantiere di CasteldelMonte sia di quelle dell'apparato decorativo vegetale di chiese pugliesi (Miranda, 1968-1969; Mörsch, 1971 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] -Croce, Architettura per il lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993; G. De Tommasi, CasteldelMonte: i restauri e l'immagine, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] N. in Francia: il giovane scultore poteva aver conosciuto forme gotiche e antichizzanti già in ambiente pugliese, per es. a CasteldelMonte, e un ulteriore influsso poté esercitare su di lui il cantiere dell'abbazia cistercense di S. Galgano presso ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] dopo aver incontrato Leonardo Fibonacci a Pisa nel 1226, fece costruire quell'unicum nell'architettura europea che è CasteldelMonte: l'edificio risponde fin nei più piccoli dettagli alle regole geometriche della trasformazione delle figure piane e ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 9° B. si ampliò verso S-O, seguendo la costa in corrispondenza del porto; venne costruita una nuova cinta muraria e una strada di accesso (Musca secc. 11°-13°, fra i quali, proveniente da CasteldelMonte, il c.d. frammento Molajoli, e alcune icone ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...