L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1191), che venne ripresa in tutto l'arco alpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è una perfetta integrazione tra edilizia la Basilica della Natività a Betlemme e il santuario delMonte degli Ulivi. L'esempio più caratteristico è costituito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] marmorei dei sedili.
Sulla costa gli scavi eseguiti presso Castel Nuovo hanno confermato l’esistenza di un vasto complesso, all’apparato decorativo del tempio di Diana Tifatina in epoca tardorepubblicana, mentre sulla vetta delMonte Tifata è stato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dell’emporio di Numana ormai in declino, sulle pendici nord-occidentali delMonte Conero (Strab., V, 241), dove la costa forma un alla fine del I sec a.C. la villa del ricco romano Lucullo, che si estendeva probabilmente fino a Castel Nuovo, passata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai montidel Sannio, bagnato a ovest dal [...] il riesame di monumenti già noti (villa di Plinio a Castel Fusano), sia soprattutto l’analisi di nuovi. In località sud-occidentali di Colle Barano e sul pianoro alle pendici meridionali delMonte di Noé.
A Veroli, posta sulle due cime di San Leucio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] agro bresciano i territori di Castiglione delle Stiviere, di Castel Goffredo e di Asola. A est, come sembrano motivi geometrici e floreali del II secolo avanzato, sono stati lasciati presso la Banca delMonte in via Guarnieri del Gesfi. Altri mosaici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici delmonte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] e ai terrazzamenti della città (V, 3, 11).
Arroccato alla sommità delmonte Ginestro, l’attuale abitato di Castel San Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San Pietro e P., seppure organizzate in due diverse entità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...]
Il santuario di iuppiter latiaris
Sulla sommità delMonte Cavo è da lungo tempo localizzato il Mons Albanus, in Archeologia Laziale, III, in QuadAEI, 4 (1980), pp. 156-58.
Castel Gandolfo:
Th. Ashby, Albalonga, in JPhil, 27 (1914), pp. 37-50.
F. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sono invece ottenuti con la costruzione della centrale idroelettrica di Castel Giubileo (1951), il cui bacino opera anche come cassa di colmata delle acque del Tevere, pochi chilometri a montedel centro urbano, e con vari altri analoghi bacini lungo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] S. Martini (Museo di Capodimonte); pochi resti di affreschi in Castel Nuovo testimoniano la presenza di Giotto e di Maso. Nel duomo omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una parte dell’eredità del pittore F. De Mura ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di poter erigere sul colle una fortificazione, Castel di Castro (l’attuale quartiere Castello), . il 24,9%, contro il 3,4% del resto del Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...