FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] -73; Milizia nel 1767-68 e nel 1773-74; Governo delle comunità nel 1769; Tratte da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo presidente delMonte di pietà nel 1760 e fabbriciere di S. Petronio nel 1767-68" Una carriera politica impegnata ed ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 27 ott. 1273, mentre era rinchiusa nel castello di Monte Sant'Angelo. Il 25 febbr. 1286 i figli e le figlie del M. erano ancora prigionieri in Puglia; nel dicembre 1291 furono trasferiti nel Castel Capuano di Napoli, dove rimasero fino al 7 luglio ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi DelMonte, maggiore di un anno [...] dal D., fu sancito anche dall'aggiunta delle armi dei DelMonte nello stemma familiare dei Della Cornia: il solo Ascanio si de Mendoza partì da Roma alla volta di Perugia e poi di Castel della Pieve per indurre il D. ad un'azione militare, nei ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] orientato sin dal principio a favorire l'elezione del cardinale Ciocchi delMonte. Lo zelo spiegato dal C. al servizio contro Roma, il giorno dopo, d'ordine del pontefice, lo stesso C. fu imprigionato in castel S. Angelo, "essendo stato scoperto... - ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] città, vanno considerate la Veduta del Tevere a ponte Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri mitologica con Mercurio che reca Dioniso tra le ninfe delmonte Nisa e Paesaggio laziale con figure e armenti (Busiri ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] stesso anno risulta attivo nella chiesa di S. Maria delMonte presso Cesena, benché non rimangano tracce dell'opera (Grigioni architettonici minori nel territorio del Ducato, non tutti oggi facilmente identificabili. A Castel Durante (Urbania) la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] castel Nanno, nella seconda metà del XV secolo avevano acquisito la signoria feudale nella zona della valle del Sarca, fra Trento e Riva del , l'8 febbr. 1550, il legato al concilio, Ciocchi DelMonte, con il nome di Giulio III. In ottobre era di ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Croce, quella conservata nel Museo nazionale di Castel Sant'Angelo era invece collocata a palazzo Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 247, 249 s.; L. Salerno, La cappella delMonte di Pietà di Roma, Roma s.d. [ma 1973]; R. Enggass, The altar-rail ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] del sistema realizzato fu la munitio di Formicaria (attuale Castel Firmiano), che sbarra la chiusa di Bolzano lungo la riva destra del , presso Varese, fra alcuni privati e S. Maria delMonte (Codex diplomaticus Langobardiae, n. 633). Forse, malgrado ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] invito di Borello dei conti del Sangro costrui il monastero di S. Pietro Avellana (presso Castel di Sangro), per poi D.: un oratorio dedicato a S. Michele Arcangelo ai piedi delmonte Cacume (a meridione di Patrica); una chiesa in onore della Vergine ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...