PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] : corte, uffici, cancelleria, in Potere società e popolo nell’età sveva, Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari - CasteldelMonte - Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 49-69; S. Amici, Bartolomeo Pignatelli, una meteora sulla cattedra ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] di Castiglia. Dopo poco più di otto anni Carlo d'Angiò fece trasferire sia C. sia Enrico di Castiglia a CasteldelMonte, rendendo loro meno dura la vita nel carcere. Dovettero passare altri diciassette anni prima che, nel 1294, Carlo II concedesse ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una chiave di volta di CasteldelMonte e, infine, su uno dei capitelli del già citato pulpito a cura di A. Prandi, Roma 1978, pp. 838-844; Id., L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 152 s., 160 fig. 223; P. ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva, 1210-1266. Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-CasteldelMonte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 71-121.
Alessandro R. d'Aquino di Caramanico, Alcuni castelli di ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] , con la chiave di volta di una delle sale al primo piano di CasteldelMonte, con un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo e inoltre con il coronamento del candelabro pasquale di Palermo (Calò Mariani, 1978, p. 837; 1979, pp. 52-53 ...
Leggi Tutto
ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] prossime all' Internazionale, nell'agosto del 1874, coinvolto nei moti di CasteldelMonte, fu arrestato e processato.
L' Calabria 1955,p. 9; C. Pavone, Le bande insurrezionali della primavera del 1870, in Movimento Operaio, n.s., VIII (1956), p. 50; ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] crollata a Casteldel Piano (Grosseto) per 0. Vannucchi e il più impegnativo progetto del villino Vallebona cappella per Giacomo De Witt nel cimitero di San Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] nel drammatico assedio a Castel Sant'Angelo, durante il sacco di Roma; fu tra i firmatari della capitolazione del 5 giugno, e max., Florentiac 1551, pp. 40, 129; A. Fortunio, Cronichetta delMonte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 39 ss.; G.B ...
Leggi Tutto
DELMONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente, non era questo omicidio la causa del provvedimento, pontificum, s.l. 1559, pp. 511-23; A. Fortunio, Cronichetta delMonte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 54 ss.; Relaz. degli ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita DelMonte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , cosicché essi furono accolti in casa ed educati da Antonio DelMonte, loro zio materno, di cui assunsero il cognome.
Fu Torino 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani delCastel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...