COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi di Paolo III a Castel S. Angelo, Roma 1981, II, p. 33). Nel X (1929), pp. 228-54; E. Rigoni, Un rilievo di S. C. sulla facciata delMonte di pietà di Padova, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 485-95; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Altemps dal L. stesso). Intervenne anche su un Angelo in Castel Sant'Angelo (ibid., p. 241), che potrebbe essere , Napoli 1994, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria DelMonte, 1549-1626, II, Il "dossier" di lavoro di un prelato, Firenze ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] , alcune opere di manutenzione a Castel Sant'Angelo e il consolidamento del tratto della cinta di mura di Ardea" (ibid., p. 108), non identificata. Seguì la cappella del palazzo delMonte di Pietà di forma ovale, le cui decorazioni furono terminate da ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici delmonte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] all'asse dei portici, distinti con il nome di Portici a monte e Portici a fiume, a cui si accedeva attraverso quattro porte è decorato con sculture a imitazione dei portali lapidei del vicino Castel Tirolo, ma opera di artisti locali di ben più ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti (Firenze 1453 o 1455 circa - ivi 1534). Fratello minore di Giuliano, con cui spesso collaborò, tra i suoi primi lavori autonomi spiccano [...] dello stato pontificio come ingegnere-architetto di Alessandro VI (Castel Sant'Angelo a Roma dal 1493; fortezze di Nepi circa). A lui è anche attribuito il palazzo DelMonte, ora Palazzo comunale, a Monte S. Savino. Il suo capolavoro rimane, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] VII (1523-34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III DelMonte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di Marignano Accademia).
Nel 1514 eseguì per Leone X la cappella in Castel S. Angelo, alterando il disegno di Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di pietra a secco furono scoperte a Lozzo Atestino, a Castel Manduca (Vicenza). Caratteristici sono i villaggi di capanne rettangolari, costruite con grandi lastroni di pietra, delMonte Loffa nel Veronese e di Rotzo nel Vicentino. Nella Venezia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sull'asse principale della Basilica, si prolunga, sia ad E verso Castel S. Angelo (un sepolcro fu scoperto nel 1936 in piazza S. in seguito agli scavi praticati, e si decideva il taglio delmonte e l'erezione sulla tomba di una basilica ad corpus, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Castel S. Angelo (v. roma, d, 7, fig. 985).
Il biografo di Adriano ci conserva ricordi della sua inquieta smania di viaggiare e del 'anfora e monete tra Augusto e Tiberio), e in tombe delMonte Nīlgiri (nel distretto di Coimbatore, vasi di bronzo). Ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1191), che venne ripresa in tutto l'arco alpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è una perfetta integrazione tra edilizia la Basilica della Natività a Betlemme e il santuario delMonte degli Ulivi. L'esempio più caratteristico è costituito ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...