CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] degli apostoli al Sal. 34 [33], 9, in un salterio del sec. 9° delmonte Athos (Pantocratore, 61, c. 37r) e nell'analoga scena e (1099-1118), e di S. Elia a Castel Sant'Elia presso Nepi, degli inizi del sec. 12°: quattro colonne architravate con una ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di fatto interlocutore privilegiato. S. Maria di Ronzano a Castel Castagna per il motivo delle absidi celate al di là interessante grangia dipendente da Casanova, quella di S. Maria delMonte presso Campo Imperatore (Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] di Pietro e Paolo e l'Agnus Dei è posto ai piedi delmonte sul quale si eleva Cristo (De Rossi, 1887a, pp. 28- p. 289); in quelli dell'abside della chiesa di Castel Sant'Elia presso Nepi (inizi del sec. 12°; Hoegger, 1975; Aggiornamento, 1987-1988, ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] come eremo - situato fuori della città, sulle pendici delmonte Subasio.A Napoli, dove si insediarono nel Duecento con le Venditti, 1969). Roberto e Sancia avevano fondato a Napoli presso Castel dell'Ovo un altro monastero per le C., intitolato alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] da un aggressore sconosciuto. Secondo Carlo Cartari, archivista di Castel Sant'Angelo e stretto amico dello scultore, non c'erano distribuisce il grano agli Egiziani (1705: Roma, cappella delMonte di pietà), dove l'insieme delle figure è disposto ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] per usarle come triboli sul pendio delmonte dove era con le sue genti.Le protezioni del c. comparvero tardi e furono , dai Carpazi a Niederstotzingen, fino in Italia, nelle tombe longobarde di Castel Trosino (nr. 119), di Nocera Umbra (nrr. 5, 16, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 'artista a Genova fu saltuaria se nel 1534 il cardinale delMonte, allora vicelegato a Bologna, lo ricorda come suo "famigliare e il 1546 il F. fu impegnato a Roma nel cantiere di Castel Sant'Angelo. La sua presenza, che non compare nei pagamenti, è ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] il toponimo di Piano delMonte. L'ultimo intervento di fortificazione di un certo peso, datato alla metà del sec. 11°, comportò il reggia normanna di S., denominata dalle fonti castel Terracina, insistentemente identificata, ma con scarsa ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] sono i ritratti di Giuseppe Bassetti e della moglie Antonia delMonte, eseguiti a Trento nel 1772 (già Lasino, collezione di quell'anno il primo ritratto del neoeletto principe vescovo Pietro Vigilio Thun (Vigo di Ton, Castel Thun).
L'opera segna un ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] chiesa parrocchiale di Castel Vitturi (Kaštel Lukšić).
Nel settembre del 1446, allo scadere del contratto con i in questo anno infatti costituì una società con il cognato Pietro DelMonte e con G. Nicolini per intraprendere il commercio di spezie e ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...