DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] Castel San Giovanni e operoso nel quarto-quinto decennio del Seicento. La fonte principale è il Malvasia che ne tratta brevemente in appendice alla vita di F. Gessi, del di S. Giovanni in Monte, unico dipinto del D. ancora presente in una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] dal padre, di castellano di Castel Capuano a Napoli ed il (Cassino) e nel 1499 fu, procuratore del "seggio" di Nido, dove possedeva un pp. 96-99, 164; L. Tosti, Storia della badia di Monte Cassino, III, Napoli 1843, p. 198; A. von Reurnont, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] Castel S. Angelo, tenuta dallo zio cardinale Nicola, gli successe quando questi lasciò vacante la carica nel 1753. Segretario del domenicani di Civitavecchia. Dal ritiro dei passionisti sul Monte Argentario, dove poté alla fine rifugiarsi, intrattenne ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Marco Paperini
ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini.
Sposò [...] presso il Monte Argentario, operando in contemporanea agli attacchi sferrati dal condottiero pontificio Simonetto da Castel San Pietro . Nell’inverno del 1442, con l’aiuto del Pazzaglia, conquistò Roccalbegna e il castello di Montauto. Per timore di ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] Nel 1424 era vicario di Castel Franco, e la difese durante la guerra del duca di Milano. Nel del Digestum.Risulta ancora vivente il 27 lug. 1470.
Scrisse l'Historicus contextus trium Bonon. Civit. Gloriarum hoc est Templi B. Mariae Virginis de Monte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] con il mandato di riparare la cattedrale e la sede del vescovato, provvedere la sacrestia delle necessarie suppellettili, istituire le il penitenziere e, infine, erigere il seminario e il Monte di pietà. Trovò una situazione in cui le principali ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] passim; 1800, cc. 410-412; P.Zani, Encicl. metod.... delle Belle Arti, I,6, Parina 1820, p. 108; G. Bianconi, Guida del forestiere..., Bologna 1820, pp. 189, 275, 478; Id., Guida..., Bologna 1826, pp. 88, 117, 218; Id., Guida.., Bologna 1845, pp. 79 ...
Leggi Tutto
BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora)
Luigi Firpo
Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] Nuovo; la donna non sopravvisse che fino al 2 marzo 1620 e venne "sepolta a Monte Calvario". Nel variopinto e caotico mondo delCastel Nuovo di Napoli nel primo Seicento, popolato di schiavi turchi, aguzzini, soldati spagnoli, reclusi, galeotti ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ELNE
M. Durliat
Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] di s. Michele: a sinistra sono le raffigurazioni della Caduta degli angeli ribelli, del Giudizio universale e dei miracoli accaduti a Mont-Saint-Michel (Normandia) e a Castel Sant'Angelo a Roma. L'insieme dei pannelli di destra, invece, si riferisce ...
Leggi Tutto
versare
Andrea Mariani
In D. il verbo ricorre spesso nel senso traslato di " far sgorgare ", " riversare ", riferito a fonti, sorgenti. Cfr. Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor [...] " (Barbi-Pernicone: si veda, per il significato del passo, l'ampia nota ad l.). Analogo uso Elicona può essere, per sineddoche, non il monte ma la fonte Ippocrene, che appunto sgorgava volta in senso concreto: Rendetemi il castel, o veramente / i' 'l ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...