SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] italiane, supplemento II, Milano 1872, tav. IV; G. Del Pinto, Per la storia di Castel Savello, in Archivio della Società romana di storia patria, di Colloredo Mels - A. Masini, La battaglia dimenticata: Monte Celio, 12 aprile 1498, s.l. 2016, passim; ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...]
Al rientro da Roma, munito della bolla clementina, Tornielli poté ottenere l’assegnazione del convento di S. Vittore di Monte Barro, poi denominato S. Maria di Monte Barro, in Brianza, dove dimorò assieme agli altri aderenti alla riforma (Mutinelli ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] arti di Roma. Nel 1938, su invito del console americano in Romania, soggiornò per cinque fece da interprete, passò la linea di Castel di Sangro e raggiunse il comando inglese complesso monumentale di S. Giovanni in Monte.
Il 10 marzo 2005 l’Università ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] vedova di Ferrante Bentivoglio, marchese di Castel Gualtieri), in cambio di una pensione ’Annona e di governatore di Monte Marciano (1621-23). I suoi di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639). Nei suoi ultimi anni di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Capece erano stati incarcerati in Castel dell'Ovo. Il 21febbr. . 1701, nei pressi di Mugnano, sul monte detto dell'Incoronata, o Montevergine. La sua furono dettate da Giambattista Vico, per incarico del viceré.
Fonti e Bibl.: Diario napolitano dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] su una torre da lui fatta costruire a Castel S. Pietro. Tra i meriti del padre, che dunque consolidò la posizione della suo decesso, date variabili tra il 1251 e il 1264. Suo nipote Monte Lupo, figlio di una sorella andata sposa a un Lupi di Soragna, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] stata condotta a Roma alla fine del 1502, prima prigioniera in Castel Sant'Angelo con la principessa di Flora, II, Milano 1935, p. 711; T. Tomasi, La vita del duca Valentino, Monte Chiaro 1655, pp. 201-204; O. Vancini, Di un rapimento attribuito al ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Puglia, con l’occupazione delle piazze strategiche di Monte Sant’Angelo e la Dogana di Foggia. A rinchiuso nelle carceri di Castel Nuovo e sottoposto a un regolare, quanto rapidissimo processo. Il tribunale del Collaterale, presieduto per ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] episcopale. Il collega di Rota Antonio da Monte, che provvide alle esequie, ebbe però cura correctiones all'"Illyricum sacrum" del P. D. Farlati [1820 circa], a cura di I. Bulič, Spalato 1910, p. 171; D. F. Karaman, Castel Dragazzo, in Bull. di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] pesante sconfitta e fu fatto prigioniero da Piccinino presso Castel Bolognese. Una volta tradotto a Milano, rimase agli con pontifici e aragonesi.
La morte lo colse nell’agosto del 1443, a Monte San Savino (o ad Arezzo). Le sue spoglie vennero ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...