ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] ’avito e munitissimo complesso residenziale del Mons Iohannis Ronçonis (Monte Giordano), che di fatto rimase ), ibid., p. 271; F. Savio, Simenotto Orsini e gli Orsini di Castel S. Angelo, in Bollettino della Società umbra di storia patria, I (1895), ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] la concessione livellaria in loro favore di terre situate in Castel Licenoso fatta dall'abate Landone di S. Vincenzo. terre presso il monte Totino a sud di Sessano. Nel 1083 Borrello II dava il suo consenso ad una donazione del figlio Gualterio alla ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] a Padova, l'avvocato Battista Scarabelli, Giuseppe Dal Monte, oltre al nominato Meloni e al copista Matteo Beltramini destinate al territorio imolese (Montecatone, Castel Bolognese e Medicina), gran parte della produzione del G. fu occupata a esaudire ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] le sue reliquie) e un organo. Istituì altresì un Monte dell'abbondanza dei grani, a beneficio dei molti poveri locali Roma in S. Maria sopra Minerva, a Velletri e a Castel Bolognese. L'orazione funebre (del gesuita C.F. De Luca) fu, poco dopo, data ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] Romana di Brisigliella. Il F. venne pagato per gli stucchi del coro, per i modelli e per i disegni dei cornicioni, anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei morti della chiesa trascritti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] 1° dicembre 1485, la residenza romana degli Orsini a Monte Giordano (dove abitavano sia Virginio Orsini di Bracciano sia Nona e poi in Castel S. Angelo. Sua madre ottenne dal papa, pagandolo, il diritto di inviare al figlio del cibo in carcere, lì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] , occupata dal capitano imperiale Simone. mentre nel 1250 fu nominato capitano di guerra del Comune di Orvieto, insieme con il conte di Sovana e con il signore di Castel di Piero.
È difficile dire sino a che punto quanto è affermato nella cronaca ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] la cappella nel percorso porticato che risalendo il monte della Guardia conduce alla basilica della Madonna di . Caterina; a Castel San Pietro dipinse tre altari nella chiesa di S. Maria Maggiore e uno in quella della Compagnia del Ss. Sacramento ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] al 1779, quando firmò, datandola, la Veduta di Roma da Monte Mario (collezione privata: Spirito, n. 6, p. 116 un'immagine massimamente descrittiva della città e del suo golfo, chiuso ai lati dalla mole di Castel Sant'Elmo e dalla penisola sorrentina, ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] rilievo per quella di S. Pietro di Monte Sant’Angelo. Per la chiesa napoletana il Sacro Regio Consiglio di Castel Capuano (Di Lernia - pp. 597-603; P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 55; I. Maietta, in G.A. Galante ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...