FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] nella storia del Rinascimento italiano, Roma 1925, pp. 301 ss.), insieme con Benedetto Canofilo di Castel di Sangro della badia di Monte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, 284-291; G. Minozzi, Montecassino nella storia del Rinascimento, Roma ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Monte di Pietà 10.
Dopo le esequie a Milano – il 3 aprile nella chiesa di S. Fedele – fu tumulato a Castel Gabbiano 1976, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 413; P. Hertner, Il capitale ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] » (Trento, Archivio provinciale, Famiglia Thun, linea di Castel Thun, sezione Carteggio e atti, A 102.4, lettera pensionamento e si ritirò a vita privata nella sua villa di Monte Brione, presso Riva del Garda, dove morì l’8 agosto 1852.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] favore la commenda dell’abbazia olivetana di S. Pietro al Monte di Civate, già goduta dal nonno, il cardinale Francesco, . Sede a fianco del partito cattolico francese, sia prelevando ingenti somme dal tesoro di Castel Sant’Angelo, sia organizzando ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] tetto con un pezzo di terra a Castel San Giovanni, nel «popolo» di S. Salvatore, nel luogo detto Vacchereccia. Risultano anche dei luoghi di Monte intestati alla moglie Noncia.
La successiva dichiarazione fiscale, del 1430, fu presentata dal M. e dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] 'erezione di un Monte di pietà o, dall'anno precedente, i lavori per l'edificazione della cappella del Sangue di Cristo dei vescovi mantovani, Mantova 1847, pp. 45 s.; G. Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 12 s.; U. Rossi, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] del palazzo papale del Quirinale e di Castel Sant’Angelo. A protezione di quest’ultimo, nella sua qualità di tesoriere generale, con l’editto del titoli di debito pubblico (i cosiddetti luoghi di Monte); emanò editti contro la corruzione dei pubblici ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] a palazzo Barberini, nuovamente al Quirinale, nel Pantheon, a Castel Sant'Angelo, a ponte Sisto, a palazzo Barberini a Antonino a Monte Porzio Catone, ricordato dal Pascoli (1736), fu consistente.
Edificata per volere del principe Borghese su ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] della commenda dell’abbazia di S. Lorenzo di Monte Castello (diocesi di Todi; 1605) e del canonicato di S. Pietro a Roma (1606) Castel Sant’Angelo, Ubaldini fu sollevato dai suoi incarichi curiali e simbolicamente privato, nel luglio del 1633, del ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] venisse arrestato; il 27 agosto 1831 fu portato a Castel Sant’Angelo, per essere immediatamente trasferito nel forte di , anno 1802; Museo centrale del Risorgimento, Manoscritto 247, Rimembranze; Santa Maria a Monte (Pisa), Archivio personale di ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...