MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] veniva tassata per finanziare il completamento della via di Borgo da Castel Sant'Angelo a S. Pietro, mentre il 4 marzo 1447 si riqualificazione del quartiere di Borgo, nella duplice veste di notaio e residente, abitando nei pressi di Monte Giordano. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] la possibilità di investire nel Monte Comune; la successiva promozione al cui spese furono poi abbattute con l’esenzione del pagamento di tasse (1439). Inoltre, il 2 a Corneto, Vitelleschi fu arrestato fuori Castel S. Angelo dal castellano Antonio da ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] pubblico, cioè i vari luoghi di Monte emessi per finanziare le esigenze delle Castel Sant'Angelo; a questa operazione avrebbe fatto seguito l'emissione di titoli di un Monte unico, chiamato Monte papale, al tasso di interesse del 4 o al massimo del ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] , fu posto in carcere in Castel Sant’Angelo e successivamente trasferito prima volle designarlo arcivescovo e visitatore apostolico nelle missioni del Tibet, ma il M. non accettò.
Nel un mulino, istituì un nuovo Monte di pietà, restaurò il fabbricato ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] dei voti, presentando un Progetto di monastero sul monte Cavo a Roma, e nello stesso anno conseguì l . E ancora il progetto per il Centro sperimentale metallurgico a Castel Romano, del 1966, che Sterbini realizzò con Franco Donato, Aldo Matteoli e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] a volo d’uccello delle contrade di Azzago con il monte Baldo innevato sullo sfondo, ben diversa dalle rapide ‘impressioni 1926), Castel S. Pietro, Teatro romano e S. Libera (Provincia di Verona) e Dall’altana, accettato alla Biennale del 1928, ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] un focolaio di tubercolosi, tornò a Castel d’Ario, dove ‘rapì’ consensualmente ancora amato dal pubblico: le Mille Miglia del 1947 e del 1948.
A entrambe prese parte senza allenamento ultima corsa – la Salita al Monte Pellegrino – il 10 aprile 1950 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] di 2750 lire, comprendenti la quarta parte indivisa del palazzo di famiglia, crediti sul Monte delle moliture, l'impianto e i diritti per un e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, Castel San Pietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] cavalieri e 4000 fanti, intorno a Castel Cavallino presso Urbino combatté una cruenta Valmarecchia e l’area subito a monte della pianura romagnola. Nel 1342 una era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono di ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] fino alla sconfitta di Mentana del 1867, cadendo prigioniero dei francesi. Detenuto brevemente a Castel Sant’Angelo in Roma Zona la realizzazione di una stazione astronomico-meteorologica sul monte Cuccio (una «vedetta meteorico-alpina»), che fu ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...