PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] , non era ancora compiuto nel 1265: è dal 1932 in corso di ripristino e restauro. Singolari i suoi rapporti col CasteldelMonte di Federico II. Giuliano da Sangallo nella costruzione della chiesa di S. Maria delle Carceri (1485-1492) seguì lo stile ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Nicola NICOLINI
Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] 1807, rimase sepolto il fondatore S. Guglielmo da Vercelli, la tomba del quale era firmata dallo scultore Urso, forse da Canosa. Il santuario è , l'imitazione delle sale a terreno di CasteldelMonte.
Anche il vicino campanile reca incisa sull' ...
Leggi Tutto
PEDUCCIO
Bruno Maria Apollonj
. Riesce generalmente difficile il differenziare il peduccio dalla mensola, in quanto entrambi rispondono alla funzione di costituire l'imposta dell'arco, della vòlta o [...] di questo tipo posto a sostegno di una delle vòlte nel castello di CasteldelMonte in Puglia (v.).
Il peduccio è però un elemento tipico dell'architettura del Rinascimento; in quel periodo infatti spessissimo se ne servirono gli architetti sia ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nuove considerazioni, BArte, s. VI, 76, 1991, pp. 31-70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a CasteldelMonte. Alcune note sugli esordi della scultura lapidea in Apulia, RINASA, s. III, 14-15, 1991-1992, pp. 131-152; P ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] . Recenti indagini hanno interessato alcuni di questi abitati vicani, nella Piana di San Marco ai piedi dell’abitato di CasteldelMonte, ove sono venuti alla luce i resti di un insediamento connesso all’economia della transumanza, con settori di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , Cassano Murge 1985; Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-CasteldelMonte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985; N. Kamp, Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, ibid.; J ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di Benevento e Taddeo di Sessa, avevano studiato a Bologna); e poi, entro un orizzonte molto più vasto, la rinascita del gusto latino, ben espressa dagli scultori di CasteldelMonte - dai quali, direttamente o no, apprese l'arte Andrea Pisano-, e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nazionale nella cultura letteraria italiana, a cura di G. Rizzo, I, Lecce 2001. Su CasteldelMonte e l''identità italiana': F. Cardini, CasteldelMonte, Bologna 2000. Sulla presenza dei medievisti tedeschi in Italia nella prima metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Padana e in area veneta.A rendere particolarmente interessante l'a. tedesca del sec. 14° è il tentativo di riconvertire strutture nate dai tipi l'esaltazione del paramento murario bugnato di alcuni castelli o il portale di CasteldelMonte, ad arcata ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] 'oggi poco numerosi - che si recano a visitare CasteldelMonte in Puglia e gli altri manieri costruiti da Federico II in tutta l'Italia del Sud è originaria delle regioni del Reno e del Danubio.
Gusti diversi
Queste diverse immagini mentali sono di ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...