FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] monte e della località di Algido e sulle correzioni alla topografia del Lazio di Atanasio Kircher, contenute nell'opera del , quella di prefetto dell'Archivio apostolico, custodito in Castel Sant'Angelo, carica di massima delicatezza e fiducia, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] delle sue terre e, durante la battaglia del Serchio, davanti a Monte San Quirico, al comando della terza schiera del Bargiglio.
Dei figli del C., Niccolò sposò nel 1368 Onofria nata da Caterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di Castel ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] politica del tutto personale ai danni delle comunità locali: dapprima si schierò con Luca di Canale, Piero da Castel Modenese compì razzie nelle località limitrofe di San Valentino, San Montano, Capocavallo, Montemorcino, Maestà di Colonnata, Veggio, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] a sostenere le iniziative del papa per aumentare le entrate pontificie: dal 1526 investì forti somme nel Monte della Fede, creato Castel Sant’Angelo durante il sacco di Roma del 1527 e contribuì personalmente con 18.000 fiorini d’oro al pagamento del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] . Dové appartenere al Monte dei Dodici, in quanto Trasferito dalla Vicaria a Castel dell'Uovo, ove avrebbe , pp. 232-235; in appendice, n. VI, pp. 248-254; Istoria del re Giannino di Francia, a cura di L. Maccari, Siena 1893; Briefwechsel des Cola ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 747-748v); e contemporaneamente dal 1638 al 1644 misurò e stimò i lavori fatti dalle varie maestranze nei palazzi del Vaticano, di Monte Cavallo, di Castel Gandolfo, di Vigna Giulia, nella basilica dei SS. Cosma e Damiano, in S. Caio e a ponte Sisto ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] ambienti dell'annesso tribunale di Castel Capuano, il primo maestro del C., giovanissimo carceriere. La splendide "rovine" delle più importanti opere classiche del viceregno (Napoli, Museo del Pio Monte della misericordia) nate per ornare un cabinet, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] dei marchesi di Monte Santa Maria Tiberina).
La Vita di Capucci, che si conserva in copia unica in Città del Vaticano, Biblioteca Niccolò, fu preso prigioniero e condotto a Roma a Castel S. Angelo. Questo fatto, insieme al perdurare delle ostilità ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] celebrate a Napoli il 25 febbr. 1487 nella sala grande di Castel Nuovo: il M. era rappresentato dallo zio Bernardo Rucellai e la località aretine (Civitella, Monte San Savino, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano) in nome del M., ma furono conquiste ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] riforma della gestione del potere e delle risorse locali.
Nel 1792 pubblicò due opuscoli (Nuovo progetto di un Monte frumentario per la Il 22 genn. 1799, penetrato con altri patrioti in Castel Sant'Elmo, vi firmò il cosiddetto Progetto di decretazione ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...