Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] dal Lazio”. Del pari antico doveva essere il nome assegnato al Latiar, il santuario di Iuppiter Latiaris, situato sul Monte Cavo (Mons via per Gabi, ad Acqua Acetosa sulla via Laurentina, a Castel di Decima sulla via Pontina e, lungo l’asse tiberino, ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] fu tra i rappresentanti della città firmatari del patto di Castel Romano, mentre nel 1273 fu nuovamente Auvray, Paris 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di San Pietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. Barbieri - E ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] del conte Roberto da Battifolle; questa, alla morte del padre del G., aveva fatto pressioni a Firenze per riprendersi Castel dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Monte Oriolo 1984, pp. 55 s.; Le consulte e pratiche della Repubblica ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] la forma originaria.
Il padre, funzionario del governo pontificio, era stato nominato governatore di Marino e Castel Gandolfo nel 1814, appena restaurato il governo papale; in seguito lo fu di Monte Marciano, Poggio Mirteto e Sezze, dopo ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] placet dell’effigiato «a messer Bastiano gettatore», abitante nei pressi del palazzo di Monte Giordano (p. 77, docc. 1-4). Ma in agosto XXXIV (1915), 6, pp. 178-181; P. Pagliucchi, I Castellani delCastel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1928, p. 70; O ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] del 1507 (Degli Azzi). L’assenza della denuncia della famiglia di M. nell’estimo di Castel San Giovanni del , Firenze 1988, p. 23; A. Tartuferi, in La basilica di S. Miniato al Monte, a cura di F. Gurrieri - L. Berti - C. Leonardi, Firenze 1988, p ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] dicembre Valentino era tradotto a Castel S. Angelo su ordine di della curia romana, a Monte Citorio, anche se 1789 al 1801, Milano 1858, pp. 415 s.; Due diari della Repubblica Romana del 1798-1799, a cura di C. Gasbarri - V.E. Giuntella, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] abate in San Zeno a Verona / sotto lo 'mperio del buon Barbarossa (e vedi poi If XIV 96 e anche vi dotto. / Se nel castel non fosse se non io, tien di sotto; XX 48 (" ai piedi " dei monti di Luni, cioè delle Alpi Apuane; sempre riferito a montagna ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] il C.: l'8 giugno del 1199 fu presente in Mantova alla -, che il 9 dic. 1200 strinsero a Castel Robecco un patto, "concordia", col Comune di Cremona dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
Qualche mese dopo questa donazione, tuttavia, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] designato protettore di un nuovo Monte di pietà. Oltre alle e quale legato di Bologna (Archivio di Castel Sant'Angelo, 4667, 4709, 4998, 5866 Roma è conservata una sua breve biografia manoscritta del 13 maggio 1646 (La giusta statera dei cardinali ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...