MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] , residenza più sicura di Castel dell’Ovo. Nonostante la situazione incerta – la maggior parte del Regno era controllata dai partigiani dedicò all’amministrazione dei numerosi feudi in Puglia (Monte Sant’Angelo, Gravina, Barletta, Bitonto, Monopoli ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] a poeti e letterati nei ricevimenti del giovedì e della domenica di cui fu assiduo frequentatore il Monti; il C. intervenne spesso alla , sfuggendo poco dopo a una nuova reclusione in Castel Sant'Angelo nascondendosi in casa. Caduta la Repubblica ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] del 1848, distinguendosi a Castel Toblino e a Peschiera, fece poi parte nei primi giorni di agosto del Comitato e perfettamente integrato. Più a monte era infatti posta la miniera - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] è presente anche in documenti anteriori al 998. Il cadavere del senatore romano venne comunque sospeso in un luogo, sia esso stato effettivamente il Monte Mario o invece gli spalti di Castel Sant'Angelo, dal quale era ben visibile da ogni parte ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Bonagia) a Palermo, di proprietà del duca di Castel di Mirto marchese di Bonagia, nipote del suo mecenate. I rapporti di la nuova costruzione del castello e delle sue carceri, da identificare forse con quel progetto di "Nuove Carceri in Monte d'Oro" ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Canetoli; nell'estate 1449, con Sante Bentivoglio, assediò Castel San Pietro, impegnandosi in uno scontro dall'esito incerto M. accettò la mediazione del Geraldini, gli consegnò Riolo e Monte Battaglia, e passò agli ordini del papa. Stipulato l' ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] per la struttura, altre tombe del territorio perugino (Bettona, Preggio, Faggeto di Monte Tezio) e soprattutto l'Ipogeo dei di P., l'importante gruppo dei bronzi arcaici di Castel S. Mariano costituito da lamine lavorate a sbalzo e statuette ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] a Firenze del corso di laurea in scienze geologiche. Aziende quali Rimifer, AGIP Mineraria, Monte Amiata e Larderello 107: Monte Falterona (1969, con R. Selli); Foglio 108: Mercato Saraceno (1968, con G. Ruggieri); Foglio 113: Castel Fiorentino ( ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] primi anni Sessanta nei documenti delle residenze del cardinale Ippolito II d’Este a Montecavallo e Monte Giordano (Tosini, 2005, p. 56):
Nel 1576 si sposò una prima volta con Marzia Tutia di Castel della Pieve, ma già il 15 maggio 1578 Cesare e suo ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] il risultato di favorire il trasferimento del Campanella al più umano carcere di Castel dell'Ovo e, per certo, d'uno dei primi lincei, II, Una escursione botanica dei primi lincei a Monte Gennaro il 12 ott. 1611, in Annali di botanica, VI (1907), 1 ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...