VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] e signore di Pagazzano e Castel Rozzone, tutti pro indiviso 215, 246, 248, 252); V. Adami, Varenna e Monte di Varenna. Saggio di storia comunale, Milano 1927, pp (in partic. p. 616); M.N. Covini, L’esercito del duca, Roma 1998, pp. 86-90, 253 s. e ad ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] del giugno 1840, durante un suo breve soggiorno a Roma, decise di arrestarlo e tradurlo in carcere a Castel di C. Torrigiani. Esiste un archivio di famiglia, a Santa Maria a Monte (Pisa), privo tuttavia di strumenti di corredo. Per gli epistolari a ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Del 1605 circa è il Martirio di s. Caterina, già nella casa della Ss. Annunziata e ora nel Museo civico di Castel Napoli 1966, pp. 164, 169-172; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia a Napoli, Cava de' Tirreni 1970, pp. 92 s.; F. ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] , allagati dalla pioggia, al mercato, nelle aule del tribunale di Castel Capuano, in carcere, a Marechiaro. Con attori non solo cinque anni. In Francia interpretò il melodramma La fin de Monte-Carlo (1926), seguito dal remake di Odette (1927), girato ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] l'ingresso con armati di Mancino in Puglia con l'occupazione di Monte Sant'Angelo, di Barletta, della "doana" di Foggia; la traccia dal 1637 al 1643 di piccole spese pel "sustento" del F. in Castel Nuovo.
Il fatto che il suo nome non compaia nelle ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Tevere a monte di Orte; venivano suggeriti inoltre l'apertura di uno scolmatore tra ponte Milvio e Castel Sant' L. gli subentrò insieme con Ponzio nella direzione del cantiere della Madonna dei Monti (Antinori) e lo sostituì nei lavori nel palazzo ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Guido, che firmò da solo il piatto del Museo Vivenel in Compiègne con Il Monte Parnaso, preso dall'incisione di M. Raimondi pp. 105-113; G. Raffaelli, Mem. istor. delle maioliche lavorate in Castel Durante, ibid., pp. 127 s., 140-43, 201; G. Corona, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Sig. Iacomo Boncompagni castellano di Castel Sant'Angelo" (Bertolotti, 1985), pp. 134-187; Id., Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il 17-33; M. Bevilacqua, La decorazione della sala grande del palazzo alle Terme di villa Montalto, in Sisto V, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] il Crocifisso nella parrocchiale di Castel San Venanzio (che, oltre a ricordi del Maestro del Trittico di Camerino, denuncia catalogo di G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la sua ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Oppido Lucano, Carpine di Cancellara, Torretta di Pietragalla, Castel Serico, Quercia di Annibale, Lavello e Melfi. fondazione di Morgantina, del centro di Monte Saraceno o Monte Bubbonia in Sicilia.
Alla massima espansione della città del IV sec. a ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...