TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] del trionfo pubblico, questi poteva, senza altra autorizzazione, celebrare un trionfo salendo al tempio di Giove Laziale, sul monte l'eroe e l'eroina del Quattrocento celebrano simili trionfi: Alfonso d'Aragona nell'Arco di Castel Nuovo a Napoli, e, ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] Sternai, dalla quale si dirama la dorsale (Castel Pagan 2608 m., Le Mandrie 2587 m.) Meledrio si levano invece sulla destra le propaggini del gruppo di Brenta che col M. Peller e Noce Nero) e la cui valle, a monte di Fucine, si chiama Val di Peio; ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] dalle glaciazioni pleistoceniche; numerosi vi sono così i laghi (L. Castel, L. del Toggia, L. Codelago, L. Vannino, L. Sruer, ecc del latte); non le ha però cancellate. Singolare specialmente l'isola linguistica tedesca di Val Formazza (a monte ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] possessi di Albano, Castel Savello, Castel Gandolfo, Castrum Leonis da Onorio III e da Onorio IV, le case di Monte Savello erette sul teatro di Marcello, e le case discendenza si chiuse con Luca dopo la metà del sec. XVII. Anche gli altri due rami ...
Leggi Tutto
LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco
Luisa Becherucci
Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] più che nella Madonna, eseguita per Monte di San Giuliano e poi, sino della Madonna all'esterno della Cappella in Castel Nuovo, che i documenti gli riferiscono. stesso, autore forse soltanto della patetica testa del Cristo e di alcune donne a destra, ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] Bernini per elevare il portico di S. Pietro. La richiesta del travertino, notevole nel Rinascimento, è continuata e continua tuttora; basti (cave antiche), Leprignano, Monte Rotondo, Bagno di Traiano, Pian Sultano, Palidoro, Castel di Guido, Tivoli, ...
Leggi Tutto
NERA (A. T., 24-25-26-bis)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] Nera, poco a monte di Terni, formando la del letto, quasi sempre sassoso e ghiaioso: del 250‰ tra Castel S. Angelo e Visso, del 12‰ tra Visso e il Ponte delle Preci, del 6‰ tra questo e la confluenza del Corno, del 4,7‰ fra Triponzo e Ferentillo, del ...
Leggi Tutto
LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia [...] del Cornetto (Castel di Beseno). Il nome (anche Valle di Lagaro; in dialetto Val de l'Agher o de l'Ager; in tedesco Lagerthal) si trova già in documenti del a Mori, limitato a est dalle erte pendici del Finonchio (metri 1603) e della Zugna Torta ( ...
Leggi Tutto
PIORACO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Arturo SOLARI
Paese dell'Appennino marchigiano in provincia di Macerata, posto a 441 m. s. m. sull'alto del profondissimo vallo aperto dal Potenza, attraverso [...] che sale al paese, tagliata nella parete verticale del Primo; invece, immediatamente a monte, è la smeraldina Piana di Fiuminata, di il paese. La stazione ferroviaria, a 9 km., è Castel Raimondo (m. 307), sulla linea Porto Civitanova-Albacina-Fabriano ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo
Umberto GNOLI
È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] e copta; a Roma è attestato già nel Sacramentario Leoniano del sec. VI (al 30 settembre), poi in quello Gelasiano e a Roma, chiamato perciò in seguito Castel S. Angelo; quella in Normandia, che diede il nome al Mont-Saint-Michel, è riportata al 708 ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...