GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] peuple); Averardo e Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi, ora addetto all'ufficio competizioni sportive. Nel '32 è cessata l'edizione bolognese, per accordi intervenuti con la Gazzetta dello sport ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dalla Romagna la divisione Mezzacapo (legioni del Medici, bolognese, polacca); e poi carabinieri, dragoni, guardie nazionali. , svariatissimi per tipo ed età. Le grosse artiglierie di Castel S. Angelo furono tolte a fatica per guarnire il probabile ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] è quello dei pittori emiliani. Gregorio XlII, bolognese, ne chiamò alcuni fra i migliori per la 1411, rafforzò il "passetto", cioè il collegamento fra S. Pietro e Castel S. Angelo. Ma sembra che il corridoio coperto non fosse costruito prima ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Commodorum libri duodecim, pubblicato verso il 1303 da Pier Crescenzio Bolognese. Il libro IV di quest'opera è interamente consacrato alla d'ibridi. Questo metodo è stato seguito da G. Couderc, P. Castel, A. Seibel, A. P. Millardet, Ch. Oberlin, e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] industrie paleolitiche sono state riconosciute nella stazione imolese di Monte Castellaccio e a Castel de' Britti, sulla destra dell'Idice, nel Bolognese. Si tratta, per questi rappresentanti delle pure industrie paleolitiche, di stirpi errabonde ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] di chilometri o addentrantesi molto nell'Appennino, come nel Bolognese, nella Toscana, nonché tra la Puglia e la 1300 m. ed anche oltre. Raramente è dato incontrare querceti tra 1350 m. (Castel del Monte) e 1420 m. (Rocca di Cambio) e ciò secondo il ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] è la bipenne; e come è provato indubbiamente da tombe picene e bolognesi, oltre che strumento da lavoro, l'ascia servì anche come arma. sono poveri. Sui monti Albani (Grottaferrata Marino, Castel Gandolfo, Velletri) il rito incineratore con tombe a ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Augusto, e il mausoleo di Adriano (Mole Adriana o Castel S. Angelo). In questi e simili casi lo schema IV, Milano 1902-1906; C. Ricci, Monumenti sepolcrali di lettori dello studio bolognese, Bologna 1888; E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'archit. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] primi quattro capitoli del libro VIII dell'opera del bolognese Pietro de' Crescenzî, Ruralium commodorum libri XII, che ), che ancor oggi vive in buon numero nella tenuta di Castel Porziano, costituì una raccolta di animali esotici vivi, fra cui ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] assunti dal d. in Italia prima del rinascimento bolognese, erano ormai superate. Per quanto l'eco di 7° sec., scrisse un lavoro fondamentale, S. Maria foris portas di Castel Seprio e la storia religiosa dei Longobardi (1948), nel quale la storia ...
Leggi Tutto