MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] , seduto ai banchi della Destra, si impegnò principalmente su questioni locali sollecitando i lavori del tronco ferroviario Ravenna-CastelBolognese, inaugurato il 23 ag. 1863. Non si presentò alle elezioni del 1865 e tornò alla politica solo dopo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] del B. si affermò rapidamente (la sua insegna venne dipinta sulle mura delle rocche più importanti: a Imola, a CastelBolognese, a Cento) come conseguenza della nomina di vicari a lui direttamente legati da giuramento; e nell'esercito, nel quale ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] verso il centro.
Una decorazione di questo tipo, dipinta dal D., è visibile anche nella chiesa di S. Petronio a CastelBolognese, consacrata nel 1788 (in un altro edificio del Morelli, S. Stefano a Barbiano di Ravenna, consacrato nel 1792 l'artista ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] di C. Benso conte di Cavour. Nel 1862 intraprese la trasformazione dell’antico convento dei minori francescani di CastelBolognese nel palazzo municipale, mentre la sua proposta per la nuova piazza Duomo venne giudicata la migliore, nonostante l ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] alle lotte politiche, dato che lo troviamo tra i condannati a morte rinchiusi dal legato, nelle prigioni di CastelBolognese alla fine dello stesso anno; ma dall'esecuzione della sentenza fu salvato dalla vittoriosa rivolta antipontificia del 5 genn ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a CastelBolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] notizia che comprovi la validità di questa data è di Giordani (1826). Scarse sono anche le notizie riguardanti i primi tre decenni della sua vita. Malvasia (1678) dice che fu allievo di Emilio Savonanzi ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a CastelBolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] 1, Milano 1741, p. 673; 2, Milano 1742, p. 124; III, 1, Milano 1743, p. 100.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 74-79; S. Bettinelli, Opere, XX, Venezia 1801, p. 216; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] l'Italia centrosettentrionale, egli ricordò Ferrara e alcuni centri limitrofi, come Argegna e Consandolo, Modena, Bologna e CastelBolognese, Imola e, infine, in relazione alla Toscana, soprattutto Firenze, Pisa, Borgo a Baggiano e Monte Vettolini ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a CastelBolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] a corte: nel 1701 vi si recò nuovamente per fare omaggio a Luigi XIV di una raccolta di componimenti di poeti bolognesi scritti in suo onore. Abbandonò, tuttavia, completamente la medicina (e le ricerche di un elisir di lunga vita, da distillarsi dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] delle pietre dure fu celebrata da Giorgio Vasari nel 1568 nell'ambito delle biografie di "Valerio Vicentino, Giovanni da CastelBolognese ed altri intagliatori di camei e gioie": egli fu senza dubbio, come già lo storiografo aretino gli riconobbe ...
Leggi Tutto