NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] posizioni già dagli anni in cui il nobile bolognese Brancaleone degli Andalò aveva tenuto la carica senatoria è ignota la data esatta – gli Orsini ottennero dal papa Castel S. Angelo, un possesso che avrebbero parzialmente conservato sino al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] , anch'egli discendente da una famiglia del patriziato bolognese, che ebbe grande influenza soprattutto per quel che anni, furono conferiti il governatorato di Borgo, la prefettura di Castel S. Angelo e la carica di comandante di Civita Castellana. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] riferimento alla "Garisenda torre", trascritto da un notaio bolognese nei suoi memoriali del 1287, fa ragionevolmente supporre che 1303 l'Ordelaffi, entrato nel Mugello, si spinse fino a Castel Puliciano, a otto chilometri da Firenze, e lo espugnò; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 546; P. Porta, Testimonianze altomedievali e longobarde nel territorio bolognese, ivi, pp. 577-591; R. Stradiotti, Inediti cura di G.C. Menis, Venezia 1991; L. Jørgensen, Castel Trosino and Nocera Umbra. A Chronological and Social Analysis of Family ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nelle fasce decorative dei finestroni della Cappella Palatina in Castel Nuovo, dove Giotto non compare mai in persona, -Lipócz, il Legendario Angioino e i rapporti fra la miniatura Bolognese e l'arte d'Oriente, in Evolution générale et développements ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] in questa città, dopo un breve soggiorno a Castel San Pietro si stabili a Pisa, insegnando in quello accenna alla peste del 1348 (van de Kamp, Segoloni). Gli stationari bolognesi davano alle due parti della lectura l'estensione di 140 pecie.
La ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] della Città leonina, costringendo il papa Gregorio VII a riparare in Castel Sant’Angelo; piegò con la forza e con la corruzione al , nonostante il tentativo compiuto in tal senso dal bolognese Brancaleone degli Andalò dopo il 1250, era sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Ziletti. Nonostante l’elezione al soglio del giurista bolognese Ugo Boncompagni e la formazione di una compagnia di ).
La sconfitta degli spirituali, l’imprigionamento di Morone in Castel Sant’Angelo (su questo v. Il processo inquisitoriale del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] un'altra parete con un portale il cui disegno anticipava quelli di Castel del Monte e del castello di Prato. È palese l'allusione svevo, è stato invece recentemente ricondotto alla scuola bolognese (Gousset, 1984).F. commissionò trattati dedicati sia ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] prestigioso cardinale allora partecipante al concilio di Basilea, il bolognese Niccolò Albergati; con l'ammissione nella "familia" di Antonio Piccolomini, nipote del papa e castellano di Castel S. Angelo. La conclusione del matrimonio comportò per ...
Leggi Tutto