Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] esistono nel Gargano (Peschici) e nel Lazio (Magugnano). Nel Bolognese dimore scavate nella molassa sono a Sasso nella valle del . Costruiti nell'interno di spaziose grotte sotto il Castel S. Gottardo (o Castel Corona) nella Val di Non e quello di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] legati pontifici; Fresco e i Veneziani si rifugiarono in Castel Tedaldo, dove il 10 ottobre Fresco faceva cessione del Città di Castello 1905; A. Gorreta, La lotta fra il Comune bolognese e la Signoria estense, Bologna 1906; E. Piva, La cessione di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Ferro compaiono grandi necropoli, corrispondenti all'insieme delle comunità (Castel Gandolfo e Grottaferrata nei Colli Albani, Osteria dell'Osa e pp. 67-122 (catalogo della mostra).
La pianura bolognese nel Villanoviano, a cura di M. Forte, Firenze ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] le raccolte di vetri, di ceramiche eugubine, pesaresi, faentine e di Castel Durante, di bronzi, di sculture e d'oggetti d'ogni genere, Pietro Maggini, Jacopo Lanfranchini e G. B. Roggeri bolognese col figlio Pietro Giacomo bresciano.
Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] mentre in Italia gli appuntamenti più frequentati sono quelli della bolognese Artefiera, della più giovane e molto dinamica Artissima a della città di Napoli e della Reggia di Caserta a Castel Sant’Elmo, che individua ogni anno il progetto di un ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] , Monteriggioni, Lagopesole); si ebbero però anche torri pentagone (Dozza nel Bolognese, Lucera di Puglia), esagonali (Monfestino Modenese), ottagonali (Villanova Solaro, Castel del Monte di Puglia), ennagonali (Spormaggiore in Alto Adige). Le torri ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] della provincia di Modena: il confine sarebbe segnato dal Reggiano e dal Bolognese a O. e a E., dalla cresta appenninica e dalla pianura più ristretti. Molto discussa è l'ubicazione di Castel Feroniano, presto distrutto; ma deve ritenersi fosse nel ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] due sorgenti salino-ferruginose. La stazione ferroviaria (Offida-Castel di Lama) sulla linea S. Benedetto-Ascoli è a XV. Nella collegiata si trovano due sportelli di trittico di scuola bolognese della seconda metà del '300, una croce di rame dorato d ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Bologna nel 1562; ivi morto nel 1602. Dedicatosi, non più giovane, alla pittura, fece parte per qualche tempo dell'accademia carraccesca e fu da Annibale Carracci dapprima incoraggiato [...] Inferiore; la Crocifissione fra i santi Pietro e Paolo a Castel S. Pietro, i quali riflettono tutte il primo periodo , XI, Lipsia 1915 (con bibl.); M. Marangoni, P. F., pittore bolognese, in l'Arte, XIII (1910), pp. 461-66, ristampato in Arte barocca ...
Leggi Tutto
Comune che fino all'aprile del 1928 ha fatto parte della provincia di Bologna, poi ne è stato distaccato ed è stato riunito alla vicina provincia di Modena con la quale confinava per largo tratto. Il capoluogo [...] Castrum francum) nel principio del sec. XIII, da parte del comune bolognese per difendersi contro i Modenesi. Sorse presso il luogo ove era .
Bibl.: A. Bacchi, Notizie istorico-artistico-biografiche sopra Castel Franco e la sua Comune, Bologna 1844. ...
Leggi Tutto