GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] morte; in tali circostanze si reinventò anche fecondo poligrafo, soprattutto in merito a temi storici.
Il G. morì a CastelSanPietroTerme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavori del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Circo Massimo e della Passeggiata archeologica (via delle Terme di Caracalla), di 13-15 nella valle del città. Il papa si rifugiò a Castel Sant’Angelo, ma la città fu basiliche di SanPietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ottenuto di poter erigere sul colle una fortificazione, Castel di Castro (l’attuale quartiere Castello), dalla età romana sono anfiteatro, resti delle terme e tombe. L’aspetto medievale, compromesso , Settimo SanPietro, Sinnai, Villa SanPietro, Uta ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quella, insediata a Castel Bolognese, di Bartolomeo re di Francia di Pietro del Monte, vescovo II, par. 77; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesa di S ., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] cui, sulla scorta di Pietro da Barga (1587), scagionò , fisiche, antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro genn. 1821, il F. riferì sulle terme di Tauro, da poco scoperte presso Civitavecchia, la Repubblica di San Marino..., ibid ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] solaio costruito con pietra e calce Salapia.
Anche se probabilmente Castel del Monte (v.) non delle frequentazioni delle terme dei Campi Flegrei Cereta, ibid., XIX, 1866.
Acta Imperii inedita; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] La provincia di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, vanta una delle più di pietra a secco furono scoperte a Lozzo Atestino, a Castel in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nominato castellano di Castel S. Angelo e dell'antico "planetarium" delle Terme di Diocleziano in deposito di grano della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della 81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] coprire un'area di 160 acri tra le Terme di Diocleziano e la porta di S. debito le tombe degli apostoli Pietro e Paolo, a rendere provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato precauzioni in Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la costruzione di S. Pietro; portò a compimento il egli stesso le Terme di Diocleziano in S "Civitas Pia", i lavori in Castel S. Angelo (la cinta muraria , L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di ...
Leggi Tutto