Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Circo Massimo e della Passeggiata archeologica (via delle Terme di Caracalla), di 13-15 nella valle del città. Il papa si rifugiò a Castel Sant’Angelo, ma la città fu basiliche di SanPietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bibl.: G. Gozzadini, Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna, in Atti e Memorie della R. cattedrale, dedicata a SanPietro, distrutta nel 1141 da acque minerali (Bagni della Porretta, Castel S. Pietro, Castiglione dei Pepoli, Corticella, ecc ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Bachtar sul Mar d'Azov, i Senarega a Castel d'Elci sulle foci del Dniester, Cattaneo della Volta gli oggetti raccolti nel Museo delle Terme Diocleziane a Roma, oggetti con qua. Lui pose la prima pietra di SanPietro non piena di confusione, ma ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] centrale delle basiliche a vòlta, delle terme, ecc., o come una sala da 'ordine cisterciense sale sulla cattedra di SanPietro e San Bernardo registra la voce corrente che il , i cardinali faranno trar fuori di Castel S. Angelo e ammettere in conclave ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di terra o di pietra. Da questi villaggi si già acquedotti e cloache, fontane e terme pubbliche e private, la basilica, una o il castello, p. es. Castel Gandolfo presso Roma e Caprarola nel Viterbese di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), San Gallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa (1850), per il secondo centenario di Pietro il Grande. Finanziariamente disastrose (archeologica, nelle Terme Diocleziane; retrospettiva, in Castel S. Angelo; ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il castel Tedaldo dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, pp. 66 ss.; G tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian Humanism ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la costruzione di S. Pietro; portò a compimento il egli stesso le Terme di Diocleziano in S "Civitas Pia", i lavori in Castel S. Angelo (la cinta muraria , L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tanto che fu visitata dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ott. 1769 due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, per una chiesa a Castel del Piano o per un ... Atti delle giornate di studio. Chianciano Terme, 11-13maggio 1984, Chianciano 1985, con ...
Leggi Tutto