GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] un S. Matteo e l'angelo (già Bologna, chiesa distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già CastelSanPietroTerme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di paesaggi è stata chiarita da Mahon (1969) con il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (CastelSanPietroTerme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] sette anni a Bologna presso uno zio sacerdote per studiare aritmetica, ma egli si interessò presto al disegno dimostrando di riuscire particolarmente nell'ornato. Cominciò con il seguire gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1990, p. 366). Esempi analoghi sono stati riconosciuti a CastelSanPietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso Montella nella più tarda vasca battesimale di Rigoli presso San Giuliano Terme (prov. Pisa; Ciampoltrini, 1991b).Nel territorio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Circo Massimo e della Passeggiata archeologica (via delle Terme di Caracalla), di 13-15 nella valle del città. Il papa si rifugiò a Castel Sant’Angelo, ma la città fu basiliche di SanPietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ottenuto di poter erigere sul colle una fortificazione, Castel di Castro (l’attuale quartiere Castello), dalla età romana sono anfiteatro, resti delle terme e tombe. L’aspetto medievale, compromesso , Settimo SanPietro, Sinnai, Villa SanPietro, Uta ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] rimesso in luce presso le terme romane quanto resta della probabile su un tempio etrusco nel territorio di Castel Focognano, e Ss. Vito e Modesto di Pietro a Gròpina, nel Pratomagno, completata da un fantasioso ambone nello stesso stile, e SanPietro ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Ludovisi (Roma, Museo delle Terme) e restaurò le parti Chigi: S. Tommaso di Villanova a Castel Gandolfa (1658-61), Sant'Andrea al Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di SanPietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] SanPietro. Sembra dunque da abbandonare la precedente identificazione con un edificio a forma di stadio esistente fino al '700 a N-O di Castel del 109, sorsero sulle pendici dell'Oppius a N-E delle terme di Tito, nella stessa Reg. III, su una vasta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ponte di accesso: l'attuale Castel S. Angelo (v. roma, p. 944) nel grande mosaico proveniente dalle Terme di Caracalla, le più grandiose di ogni , Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (SanPietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, 1910-11 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è oggi considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi di in tutto l'arco alpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è una perfetta integrazione tra forse archi trionfali, terme, acquedotti, cisterne. Ad ...
Leggi Tutto