MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a CastelSanPietroTerme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bella addormentata (da un dramma "siciliano" di P.M. Rosso di San Secondo), la M. rimase in Sicilia con il personaggio della dolente e fiera Agrippina in Gelosia di F.M. Poggioli, adattamento ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] in costume.
La storia amorosa con la collega Luisa Ferida (nome d’arte per Luigia Manfrini Farné, nata a CastelSanPietroTerme nel 1914), era iniziata durante la lavorazione del film Un’avventura di Salvator Rosa, diretto da Blasetti. Il regista ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] nel figlio di Raineri Sigizelli di Castello dell’Albero, una località, da cui prese nome la casata, vicino all’attuale CastelSanPietroTerme sulla via Emilia. Il suo nome è attestato per la prima volta in un documento del 4 maggio 1268 («d[ominus ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] ”?, in S. Giuliano, S. Cristina: due chiese in Bologna, storia, arte e architettura, a cura di M. Fanti, CastelSanPietroTerme 1997, pp. 105-132; M. Bulgarelli, Il Ducato estense, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] un S. Matteo e l'angelo (già Bologna, chiesa distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già CastelSanPietroTerme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di paesaggi è stata chiarita da Mahon (1969) con il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] morte; in tali circostanze si reinventò anche fecondo poligrafo, soprattutto in merito a temi storici.
Il G. morì a CastelSanPietroTerme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavori del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (CastelSanPietroTerme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] sette anni a Bologna presso uno zio sacerdote per studiare aritmetica, ma egli si interessò presto al disegno dimostrando di riuscire particolarmente nell'ornato. Cominciò con il seguire gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] CastelSan Giovanni (1495 c.), con interventi autografi del D. solo nella Madonna col Bambino (Pope-Hennessy, 1979; Gentilini, 1985); per S. Pietro ), opere forse autografe; a Capugnano, presso Porretta Terme in S. Michele, non invetriata, priva del ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Ludovisi (Roma, Museo delle Terme) e restaurò le parti Chigi: S. Tommaso di Villanova a Castel Gandolfa (1658-61), Sant'Andrea al Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di SanPietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40), ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Sig. Iacomo Boncompagni castellano di Castel Sant'Angelo" (Bertolotti, 1882, che si fa sopra l'altare di sanPietro" (Libri di immagini, p. 48 Bevilacqua, La decorazione della sala grande del palazzo alle Terme di villa Montalto, in Sisto V, I, Roma ...
Leggi Tutto