CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in possesso nel marzo del 1528), oltre alla pensione di Bayeux. In Italia disponeva dei redditi della abbazia di S. Cristoforo a CastelDurante, ed inoltre di quelli di Canossa e di un priorato a Terni. I beni e il danaro che il C., al momento ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] "di lasciargli libera l'amministrazione di tutte le cose", ritirandosi con "pochissimi servitori" nella prediletta "solitudine di CastelDurante". F. - così il padre, da lui deluso ché i suoi rimbrotti restassero inascoltati, fu costretto a scrivere ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , sulle rive del Metauro, per raccogliervi gli abitanti del Castrum Reparum, distrutto dai ghibellini nel 1277 (il nome di CastelDurante fu mutato in Urbania quando Urbano VIII nel 1635 vi istitui un vescovato). Il D. quindi si meritò l'appellativo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] ad andare o mandare un suo figlio nell'esercito contro Forlì con cento balestrieri e il 16 aprile si rivolgeva ai consoli di CastelDurante, perché mandassero soldati per tre mesi: ma né l'una richiesta né l'altra ebbero esito alcuno. Il 22 aprile il ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] delle maioliche di Deruta, edita unitamente all'opera di G. Raffaelli, Memorie storiche delle maioliche lavorate in CastelDurante, ossia Urbania (Fermo 1846).
Dopo il 1860 continuò ad occuparsi degli avvenimenti politici, sempre in posizione crìtica ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] pergamena del 22 agosto nella quale Mascarino, loro nunzio, impone a Vitale e Lucchese, figli del fu Bonoti da CastelDurante, di dichiarare sotto giuramento quali fossero le terre poste in Renaio ed altrove appartenenti all'ospedale di S. Leonardo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] il nome della famiglia e ne divenne nei secoli XIV e XV la principale residenza. Rapporti con i Brancaleoni di CastelDurante non sono documentabili.
Il B. e il fratello Oddone fecero sposare nel 1257 la sorella Biancafiore con Gentile da Raiano ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] nel Medioevo, Roma 1935, pp. 156, 159; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, p. 275; G. Franceschini, I Brancaleoni di CastelDurante, in Atti e mem. d. Deput. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 88-103; A. Ascani ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] stor., XII (1903), pp. 287 s.; E. Rossi, Mem. eccles. di Urbania, Urbania 1936, pp. 32-35, 427; G. Franceschini, I Brancaleoni di CastelDurante, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 86, 89, 91 s., 94, 97 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di CastelDurante. È ricordato per la prima [...] Il 20 ott. 1306, quale procuratore dell'abbazia di S. Cristoforo, acconsente a una permuta di terreni con il Comune di CastelDurante, mentre il 31 ag. 1307 contrae un debito di ottanta lire con la comunità "pro torrione porte domus Munaldi et aliis ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...