• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [7]
Storia [6]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Castagnole delle Lanze

Enciclopedia on line

Castagnole delle Lanze Comune della prov. di Asti (21,4 km2 con 3785 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dalmasso, Giovanni

Enciclopedia on line

Dalmasso, Giovanni Agronomo italiano (Castagnole delle Lanze 1886 - Torino 1976); prof. (dal 1939) di coltivazioni arboree e viticoltura nell'univ. di Torino; vicepresidente dell'Office international du vin, e presidente [...] vite e del vino, collaboratore di molte riviste specializzate. Opere principali: Storia della vite e del vino in Italia (in collab. con A. Marescalchi, 3 voll., 1931-37); Le uve da tavola (1946); Problemi di viticoltura moderna (1947); un manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – ARGENTINA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmasso, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Alfièri

Enciclopedia on line

Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] famiglia) A. di Sostegno (v.). Da Alferio provengono invece gli A. conti di Magliano e di Castagnole delle Lanze, tra i quali notevoli Ogerio (v.), Bartolomeo III, Alferio e Teobaldo ricchi banchieri (sec. 15º) in Fiandra e Germania; Catalano (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – CARLO EMANUELE II – GIUSTINIANO – INGHILTERRA – CORTEMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri (1)
Mostra Tutti

VILLA, Ghiron Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Ghiron Francesco B. Alice Raviola – Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] , che sarebbe capitolata il 22 ottobre. Un episodio determinante ebbe luogo a Castagnole delle Lanze il 24 settembre 1653, quando lui e l’amato cugino Galeazzo, figlio dello zio Giovanni Villa, furono feriti durante un’incursione spagnola. Ghiron non ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTUARIO DI LORETO – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI SAVOIA

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] quell'anno) che però rimangono oscure. Come alternativa il L. avrebbe dato in pegno metà del castello di Castagnole (oggi Castagnole delle Lanze) e la parte rimanente del comitato di Loreto; egli aveva però già impegnato i proventi di quel comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI DI SVEVIA

ALFIERI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Catalano Alberto Merola Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] del padre, "consignor di Maglianò, Ferrere e Castellinaldo, conte di Castagnole delle Lanze" e fu quindi fra i più grandi feudatari del Piemonte ed il maggiore dell'Astigiano. Educato alla carriera militare, iniziò diciassettenne la vita di soldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTO, Gabriele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Gabriele Francesco Valerio Castronovo Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] di camera. Nello stesso tempo gli fu assegnata da Carlo Emanuele I una pensione di 300 ducatoni sul tasso della comunità di Castagnole delle Lanze nel capitanato astigiano; nel gennaio 1619 seguì l'investitura in suo favore di metà del luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calosso DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Calosso DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole D’Asti in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono [...] rosso e passito, ottenute principalmente da uve del vitigno Gamba rossa o Gamba di Pernice. Per approfondire Scheda prodotto: Calosso DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CASTAGNOLE DELLE LANZE – PIEMONTE

TANARO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANARO (A. T., 17-18-19) Marina Emiliani Affluente subalpino del Po, il più importante tra i tributarî di destra, per ampiezza di bacino (8324 kmq.), per lunghezza di corso (244 km.) e per copia d'acque [...] sinclinale che separa il Monferrato dalle Langhe. A valle della confluenza con il Belbo, entra nella pianura alluvionale di ad Alessandria: la Torino-Asti-Alessandria e la Alessandria-Cavallermaggiore, da cui si dirama la Castagnole Lanze-Asti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANARO (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] genere, primo tra quelli dei testi laici, compreso il fratello dell'imperatore. Il 4 giugno 1195 era con l'imperatore a Milano dopo gli Astigiani e gli Alessandrini s'impadronirono di Castagnole Lanze, facendo prigioniero il Lancia, e si allearono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali