• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [91]
Arti visive [63]
Botanica [36]
Storia [30]
Geografia [22]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Zoologia [13]
Europa [12]
Archeologia [12]
Industria [12]

Busbecq, Ogier-Ghislain de

Enciclopedia on line

Diplomatico, scrittore e naturalista belga (Comines, Fiandra, 1522 - Saint-Germain, Rouen, 1592); ambasciatore dell'imperatore Ferdinando I in Turchia (sono di questo periodo le Busbequii legationis Turcicae [...] anche naturalista e introdusse in Europa dall'Oriente varie piante fra le quali il lillà, il tulipano, il castagno d'India (ippocastano). In Turchia raccolse inoltre molti manoscritti greci, copiò iscrizioni e collezionò antiche monete. Importante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – FRANCIA – COMINES – EUROPA – ROUEN

GERMANO REALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard) Ettore Arrigoni degli Oddi Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] violetto-porporino limitato sopra e sotto di nero e di bianco; il maschio ha la testa e il collo verde-metallico separato dal castagno del petto da un distinto collare bianco (v. anatra, III, p. 138, tav. a colori); la femmina è macchiata di bruno e ... Leggi Tutto

BECCACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello dell'ordine Limicolae, famiglia Scolopacidae, genere Scolopax L., che comprende una sola specie Scolopax rusticola rusticola L., con una sottospecie; abita l'Europa specialmente nella regione mediterranea, [...] , l'America settentrionale. Specie in diminuzione, comune in Italia, soprattutto di passo, ma vi nidifica sporadicamente. Il piumaggio è disopra castagno con fasce e macchie nere e grige, disotto fulvo con fasce brune: l'ala è lunga 185-205 mm. La ... Leggi Tutto
TAGS: SCOLOPAX RUSTICOLA – SCOLOPACIDAE – SOTTOSPECIE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCACCIA (1)
Mostra Tutti

CALANDRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] ted. Kornkäfer; ingl. corn weevil) e la C. oryzae L. Sono lunghe poco più di 2 mm., depresse, di colore bruno castagno. Hanno costumi simili. Le femmine depongono 1 0 2 centinaia di uova, isolate, nei semi di cereali diversi conservati nei magazzini ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – INSETTI

Buondelmónti degli Scolari, Filippo

Enciclopedia on line

Buondelmónti degli Scolari, Filippo Uomo d'armi (Tizzano, Firenze, 1369 - Lippa, Ungheria, 1426). Al servizio di Sigismondo d'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da Carlo III d'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) [...] contro i Veneziani (1410-13), il che, con l'accusa di tradimento, creò la leggenda della sua morte tra i supplizî. Notissimo è il suo ritratto dipinto ad affresco da Andrea del Castagno nella villa Pandolfini a Legnaia (ora nel Museo di Andrea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANDREA DEL CASTAGNO – CARLO III D'ANGIÒ – UNGHERIA – TEMESVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmónti degli Scolari, Filippo (3)
Mostra Tutti

Bòno da Ferrara

Enciclopedia on line

Bòno da Ferrara Pittore documentato tra il 1442 e il 1461 circa; dei suoi lavori eseguiti per gli Estensi (1450-52) nulla rimane. Nell'unica sua opera certa, il S. Cristoforo, firmato, affrescato forse nel 1451 nella [...] , l'impostazione grandiosa e semplice delle figure, il senso della luce richiamano Piero della Francesca, il segno incisivo Andrea del Castagno. Un S. Girolamo, nella National Gallery di Londra, firmato da un Bono da Ferrara che si dice allievo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL CASTAGNO – NATIONAL GALLERY – PISANELLO – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòno da Ferrara (2)
Mostra Tutti

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo Salvatore de Salvo Fattor MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei [...] musicologo Franz Haböck (1927, pp. 206 s.) che lo conobbe di persona, da bambino cantava nella piccola cappella della Madonna del Castagno, visitata da Pio IX il 12 agosto 1865; può darsi che in quell’occasione il fanciullo sia stato notato per le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – FRANCESCO PAOLO TOSTI – GIACOMO LAURI VOLPI – SALVATORE MELUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo (1)
Mostra Tutti

botte

Enciclopedia on line

Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità [...] più gonfia e di un altro (spina) su uno dei fondi presso il bordo. Il legno più adoperato è quello di quercia e castagno, ma sono anche usati il gelso e il ciliegio. Capanna a b. In etnologia, abitazione a pianta quadrangolare, costituita da due file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MELANESIA – CASTAGNO – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botte (1)
Mostra Tutti

Barbaresco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (7,6 km2 con 649 ab. nel 2007). Da esso prende il nome il vino DOCG barbaresco prodotto dal vitigno nebbiolo a B., Neive, Treiso e San Rocco Senodelvio (Alba). Sue caratteristiche: [...] brillante, colore rosso granato con riflessi aranciati, sapore pieno, robusto, vellutato, gradazione alcolica minima 12,5°. Deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno due anni (almeno uno in botti di rovere o castagno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaresco (1)
Mostra Tutti

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] quelli del fagiolo, del lino, dell'erba medica, del pomodoro, del tabacco, del cavolo, del ricino, del pero, del castagno, ecc., ma anche speciali frutti secchi monospermî, come le granella o cariossidi del frumento e delle altre cereali, gli achenî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali