PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 12,7%), tra le Latifoglie la quercia (1,2%), il leccio (4,3%), il sughero e il cerro-sughero (6,4%), il castagno (0,9%); il resto (0,8%) è occupato da boschi misti.
I sugheri, che sono diffusissimi, prosperano meravigliosamente sui terreni scistosi e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sono il faggio, il pino di Scozia, l'abete rosso, il larice, la farnia e la rovere, il castagno, il nocciolo, ecc. A. Bé.
Suddivisioni naturali. - L'uso secolare consacra, indipendentemente dalle odierne divisioni amministrative, una divisione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] vigoria e grandiosità di espressione e di esecuzione che fa ricordare la mano di affreschisti toscani, tra cui specialmente Andrea del Castagno. Ma subito dopo si avverte il decadimento; si avverte a partire dal sec. III e se ne hanno i primi indizî ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in antico. Nel Medioevo erano dette capie, raramente cavee; e venivano costruite da fusai che le intrecciavano con vimini di castagno. In Lombardia, del tempo dei Visconti, si ha la notizia di cavagnari che si erano specializzati in tale industria e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] superficie a impasto di graniglia di marmo; le porte interne sono di abete verniciato, mentre gl'infissi esterni possono essere di castagno o di pitch-pine, gli impianti igienici sono del tipo più elementare; ai gradini e soglie di marmo o pietra si ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] i loro ornamenti, è sempre il bel legno di noce. In gran pregio sono pure tenuti il legno di abete, il cipresso, il castagno, il bosso e il frassino, e anche il pioppo e l'olmo per i mobili più comuni. Nei lavori ad intarsio venivano adoperati legni ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] è ricondotto al proprio modo di vedere e di ideare, sì che i ritratti del Pisanello, di Masaccio, di Andrea del Castagno, del Pollaiuolo, del Botticelli, come quelli di tutti gli altri grandi, sono pure espressioni delle qualità e dell'arte di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] prosperare delle stesse è condizionato dall'irrigazione. Ricordiamo inoltre, per la zona inferiore e submontana, lo sfruttamento del castagno a mezzo dell'innesto con razze di origine colturale e la coltivazione di piante industriali, quali il lino ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] dell'Adorazione dei Magi) propagarono con l'esempio la loro nuova concezione dello spazio: e dai dipinti di Andrea del Castagno e di Paolo Uccello nel Veneto, di certo, mosse Andrea Mantegna per le nitide costruzioni spaziali dei suoi affreschi che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] su vaste aree di piante fruttifere come il dattero, il fico, la vite, il melograno e più tardi il castagno. La carpologia contribuisce anche a sviluppare la storia dell'artigianato, attraverso il riconoscimento di specie impiegabili in campo tessile ...
Leggi Tutto
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...