SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] frumento, il mais, la barbabietola da foraggio, la patata. La vigna insieme con gli alberi da frutta (meli, peri, peschi, castagni) occupa le pendici calcaree ben soleggiate dei Bauges, ma ottimi vini dànno anche i dintorni di Chambéry e la Chatagne ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] sempre lanosi e talvolta disposti a glomeruli. Il capello è però di solito nero più o meno intenso, senza il vero castagno della razza bianca, e dotato di una lunghezza naturale variabile nei diversi individui.
L'orecchio è grande e somiglia molto a ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] . Le produzioni principali sono il frumento, l'ulivo, il gelso, gli agrumi, la vite nella zona piana e collinare, il castagno (legname e frutti), il faggio e i pascoli naturali nella montuosa. La superficie totale dei terreni soggetti a bonifica è di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] ), la liquirizia (conci a Corigliano, Spezzano Albanese); nella parte montana prevalgono i pascoli naturali e i boschi di castagno, pino e faggio, i quali dànno luogo a notevoli industrie. Il patrimonio zootecnico nel 1928 era di 4583 bovini ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nell’incarico di una pittura infamante, genere che già in passato aveva conosciuto interpreti prestigiosi (da Andrea del Castagno a Botticelli). Non risulta però che tale opera sia mai stata compiuta, né da Leonardo né da altri.
Significativamente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] tipica di un ambiente prevalentemente boschivo di montagna, caratterizzato da specie arboree quali abete, pino, faggio, olmo, castagno, tiglio, betulla e carpino, da piante caratteristiche di una bassa macchia, come il rododendro, il corniolo e ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , poi nel teatro dei Cocomero. ora Niccolini, il suo dramma in cinque atti in prosa Domenico Veneziano e Andrea del Castagno, nella cui introduzione (p. 15) esalta, fra l'altro, il sublime ingegno di G. B. Niccolini "novello Sofocle".
Dopo un ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] il cinema come strumento di indagine critica (e non solo come sussidio), come dimostrano Il Cenacolo di Andrea del Castagno (1954), Stile di Piero della Francesca (1954) e Michelangiolo (1964). Le nuove tecnologie multimediali hanno reso vagamente ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] alla sua storia.
E dove tracciare i confini di genere? Nel Ciclo degli uomini e donne illustri di Andrea del Castagno gli uomini sono potenti fiorentini, le donne personaggi biblici. Dove sono le fiorentine illustri? Per secoli, e ancora oggi, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] e i significati quotidiani per l’emergere di una dimensione preumana della realtà, intuita davanti alla nodosa radice di un castagno.
L’irrazionalità e la totale insensatezza dell’esistenza hanno per Sartre un valore metafisico, e il romanzo è forse ...
Leggi Tutto
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...