Genere di piante della famiglia Teacee (detta anche Camelliacee o Ternstrœmiacee) dedicato da Linneo a Giorgio Camel (donde il nome). La qpecie pił importante, dal lato ornamentale, ę la Camellia iaponica [...] , ove acquis ano la dimensione di piccoli alberi. Preferiscono terriccio sostanzioso, argilloso, umido, compatto, meglio se di castagno, non soleggiato ma non troppo ombroso; si moltiplicano per margotte, raramente per talee; le varietà migliori sono ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1422 circa - ivi 1457). La pala di Pistoia, ora alla National Gallery di Londra, è il solo dipinto che i documenti accertino di P.; ma il Vasari ricorda di lui la predella del polittico [...] P., un dolce realismo di ascendenza masaccesca temperato dall'influsso del Beato Angelico, pur non senza ricordi di Andrea del Castagno. La tavola, rimasta non finita alla morte del P., fu compiuta da F. Lippi (1458-60: specialmente nella figura del ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] , che rispondono assai meglio nelle zone a clima caldo arido, quali sono la mediterranea e, in parte, quella del castagno. Tali sistemi consistono o nella semina sul terreno sodo e successiva lavorazione superficiale andante o nella sistemazione del ...
Leggi Tutto
RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] E. da quelli del Gruppo di Brenta. Il fondovalle è verde di prati con campi alberati da noci, ciliegi, gelsi e castagni, mentre le pendici dei monti sono tutte coperte da fitti boschi di conifere, qua e là interrotti da ampie radure prative seminate ...
Leggi Tutto
ZAMPOGNA
Raffaele Corso
Francesco Vatielli
. Strumento musicale di carattere pastorale e agreste che trae la sua primitiva origine dal "flauto di Pan", formato di canne riunite. Quando delle varie [...] anche lo strumento musicale che si costruisce nel mese di marzo con la scorza del salcio, del noce, del pioppo, del castagno. Somiglia al liuto e fa suono delicatissimo e melodioso.
Dalla zampogna, che lo caratterizza, trasse il nome di zampognaro il ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] ; i pittori forniscono il disegno, e il vasto artigianato provvede all’esecuzione. A Firenze Ghiberti, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello danno cartoni per le v. del duomo. A Venezia la vetrata dei SS. Giovanni e Paolo è disegnata da ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] interni. - Le porte interne prendono il nome di bussole. Nelle comuni costruzioni sono di legname ordinario, generalmente abete, spesso anche di castagno.
Possono essere a due partite, e la luce in tal caso va per solito da un minimo di m. 0,65 ad ...
Leggi Tutto
LYS (A. T., 20-21)
Piero Landini
Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] .
La valle presenta caratteristiche economiche agricole-pastorali salienti: il limite della vite è a 750 m. (Pont-Saint-Martin); del castagno a m. 850 (Guillemore); del noce a 1000 m. (Gaby); della segala a 1850 a Gressoney. Notevole è l'attività ...
Leggi Tutto
SARTENA (A. T., 29 bis)
Antonio Renato Toniolo
Città della Corsica, capoluogo di circondario, situata nella parte SO. dell'isola, a m. 299 s. m., a 85 km. da Ajaccio, sul lato sinistro della valle del [...] orientale verso Porto Vecchio, e da pascoli magri sulle alte creste montuose; mentre nei tratti più fertili si stende il castagno. Le colture sono limitate a strette zone presso i centri abitati, con viti, frutteti e olivi, numerosi questi ultimi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Potenza. Il centro capoluogo, nel quale vivono tutti gli abitanti del comune (3765 nel 1921) è situato a 713 m. s. m. Il terremoto del 1857 ne rovinò in gran parte i fabbricati, [...] e di olio, che servono al consumo locale; nei boschi è diffusa l'industria del carbone e del taglio di legname di castagno. Quattro strade rotabili uniscono Brienza alle stazioni ferroviarie di Atena Lucana (18 km.) e di Tito (28 km.) e ai paesi di ...
Leggi Tutto
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...