VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] si tengono al piede e sui meno elevati terrazzi delle erte pendici, che si ammantano di vigneti e di bei boschi di castagno. Poco prima della verde conca di Breno comincia la media valle, che si continua sino ad Edolo, descrivendo quasi una grande S ...
Leggi Tutto
LINGUAGLOSSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Catania, che dista dal capoluogo 50 km.: giace sul declivio nordorientale dell'Etna, a 525 m. s. m., là dove si notano i residui [...] del comune (kmq. 58,39) la produzione tipica è quella del vino; ma vi sono anche buoni pascoli, e il bosco fornisce legname di pino, quercia e castagno. La popolazione del comune nel 1921 era di 9420 ab. (nel centro 8293), nel 1931 di 9686 ab. ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Pirenomiceti della famiglia Valsacee, che comprende quasi 500 specie, raggruppate in tre sottogeneri: Chorostate, Euporthe e Tetrastagon. Caratteristica comune è di avere aschi sessili, [...] piante diverse; alcune specie sono probabilmente capaci di attaccare anche piante vive, comportandosi, almeno nelle prime fasi di sviluppo, come parassiti. Nota nell'America settentrionale, perché danneggia il castagno, la Diaporthe parasitica Murr. ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] cave di marmo, bianco a grossi cristalli, soprattutto lungo le coste sud-orientali; le ampie distese boscose fornivano legno di castagno, di platano e di pino, particolarmente usato per la costruzione di navi, e nelle valli e nelle pendici montuose ...
Leggi Tutto
PELOTA (da pila "palla")
Il vocabolo indica sia il giuoco regionale e tipico dei Baschi, sia la palla con cui lo si pratica. Il giuoco della pelota ha origini antiche, e un suo antecedente è certo la [...] di giuoco, sono: a) la chistera, o cesto ricurvo e allungato di vimini, lungo circa 50 cm., con armatura di bacchette di castagno, recante una sacca centrale e terminante da un lato a punta, dall'altro con un guanto di cuoio in cui entra la mano; b ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giuseppe Fiocco
Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, [...] l'idea compositiva della Madonna di Berlino (la quale tuttavia spetta in massima parte allo Schiavone); da Andrea del Castagno forse e dallo stesso Donatello un certo frastagliamento nelle pieghe dei panneggi del polittico Lazzara, travisato però al ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente [...] anche nella regione padana e nelle valli più calde ai piedi delle Alpi nella zona delle querce caducifoglie e del castagno, ma, meno resistente, non penetra molto in profondità. Del resto è pianta rusticissima, che si adatta a qualunque terreno e ...
Leggi Tutto
Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] tratto meridionale (quasi 100 ab. per kmq.), tra i 400 e 500 m. s. m., zona più favorevole alla coltura del castagno.
La popolazione tende però a diminuire perché parte di essa abbandona la media montagna, col progredire dell'opera di bonifica nel ...
Leggi Tutto
GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud)
Carlo Avetta
La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] loro foglie esterne involucranti diventano squame o scaglie cuoiose, dure, dette "perule" (gemme perulate) e spesso (es., castagno d'India), sono spalmate da trasudamenti vischiosi non bagnabilì dall'acqua, mentre fra le tenere foglioline interne si ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] mexicanum (per il quale era stata indicata erroneamente una longevità di 4000-6000 anni), l'olivo, il cipresso, il castagno, ecc. tutti superati dalle Sequoie, giacché nella Sequoia gigantea, su tronchi morti, sono state contate 2300 cerchie annuali ...
Leggi Tutto
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...