PAVONE (lat. scient. Pavo L.; fr. paon; sp. pavo; ted. Pfau; ingl. peacock)
Alessandro Ghigi
Grosso uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei, che possiede, nel sesso maschile e allo stato adulto, [...] non aderenti fra loro e sfilacciate, salvo all'apice dove formano una espansione sulla quale spicca una macchia azzurra in campo castagno, nota col nome di occhio di pavone. Quando il maschio corteggia la femmina, solleva e apre la coda che appare ...
Leggi Tutto
Famiglia d'insetti dell'ordine dei Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della superfamiglia dei Rincofori, comprendente specie allungate, di mediocri o notevoli dimensioni, spesso con vistoso dimorfismo [...] ; solo due generi hanno rappresentanti in Europa. In Italia si trova esclusivamente l'Amorphocephalus coronatus Gm., bell'insetto, lungo 13-16 mm., di colore rosso castagno; vive sotto le cortecce degli alberi necrosati e spesso fra le formiche. ...
Leggi Tutto
tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai [...] e le carrube di Giudea; essi si trovano inoltre nelle cortecce (mimosa, abete, quercia), nei legni (castagno, quebracho), nelle foglie (lentischio, sommacco), nei frutti (dividivi, algarovilla), nei succhi (gambier, catechu), nelle radici (palmetto ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] e della Foglia scendono da essa; ma la zona, nelle sue caratteristiche forestali, con le stesse essenze (farnia, cerro, elce, castagno, faggio, carpino, avellana, sorbo) si estende alquanto più a S., fino al Nerone, al Catria e oltre.
Il carattere ...
Leggi Tutto
SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] sparsi in case isolate e 1/3 riuniti in piccoli casali, dei quali dopo il capoluogo il più notevole è Castagno (217 ab.) posto sulle pendici settentrionali della Falterona.
San Godenzo, la cui importanza è puramente agricola e pastorale, vanta nella ...
Leggi Tutto
In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] estremità, come capisaldi, dei pali di cemento armato, o dei ferri a T, o anche dei buoni pali di legno (di castagno, di larice, di robinia). A questi capisaldi si fissano poi dei fili di ferro orizzontali, preferendo il filo di ferro zincato, del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] popolazione, coltivata a ulivi, viti, cereali; quella centrale, più elevata (Monte Dìrfis, 1743 m), coperta di boschi di castagno e di abete; quella meridionale, occupata da pascoli. La popolazione è dedita alla pastorizia e all’agricoltura. Modesti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] problemi agricolo-pastorali della zona alpina.
Le zone prese in considerazione sono le seguenti: zona di fondo valle, zona del castagno, sottozona della vite, zona del campo, zona delle foreste e zona dei pascoli alpini.
La zona del fondo valle varia ...
Leggi Tutto
RUSSULA
Fabrizio Cortesi
. Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sottofam. Russulee. Il loro ricettacolo consta di due sorta di ife: grandi e piccole, ma le ife grandi non sono latticifere, [...] funghi è proibita sui pubblici mercati.
Sono eduli: la R. alutacea Fries, che cresce nei boschi umidi di quercia e di castagno, la R. cyanoxantha Schaeffer (boschi di conifere e di querce), la R. grisea Pers. (boschi di aghifoglie e di latifoglie ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Isa Barsali Belli
Uccello. Pittore (Firenze 1397-1475); l'unica raffigurazione di P. che potrebbe anche essere accostata a D. è l'ultima storietta della predella con il Miracolo dell'ostia [...] ; il Noè in questione, se non ha il berretto tradizionale del ritratto dantesco del Bargello - che ancora Andrea del Castagno copia nella serie degli uomini illustri nel cenacolo dell'ex convento di Santa Apollonia - è tuttavia somigliante a questi ...
Leggi Tutto
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...